
«Quando lasciai gli studi di ingegneria per dedicarmi alla musica dissi a mio padre, tutt’altro che entusiasta, che  non  volevo  essere  un  mediocre, che  sapevo fare quello e che senza sarei morto».
Con un contratto con Sony Music, un album pubblicato e uno in uscita, numeri importanti su YouTube e migliaia di sostenitori sui social, Eman sta dimostrando a se stesso e al papà di non aver sbagliato strada.
All’anagrafe Emanuele Aceto, Eman nasce a Catanzaro. «Come tutti i calabresi – racconta –, ho dovuto affrontare  mille  difficoltà   che  hanno  forgiato  il  mio  carattere. In Calabria ci sono delle parole che impari prima di altre. Disoccupazione è una di queste. Un  bambino  dovrebbe  pensare  ai  propri  sogni, mentre  io  mi  preoccupavo  della   guerra  del  Golfo, della mancanza di lavoro, della ‘ndrangheta».
Presto si interessa anche alla musica: appena quattordicenne canta in alcuni gruppi punk-rock della sua città , mentre due anni più tardi fonda il suo primo gruppo, i Diffida, e scrive i primi brani.
Dopo una lunga gavetta, collaborazioni varie e live nei centri sociali e nei locali della penisola, viene notato da Sony Music che gli pubblica Amen, album che esordisce al trentasettesimo posto della classifica FIMI.
«Quando un direttore di una major canticchia le tue canzoni a memoria e si fa 600 km per incontrarti, il tuo ego prova un certo piacere. Ma non ho mai fatto di questo il punto di arrivo e devo dire che è stato un bene».
Classe 1983, Eman nei suoi brani racconta il suo passato, i problemi del Sud e non solo, le problematiche della sua generazione. Milano è il suo ultimo singolo, nato dopo il primo mese vissuto nel capoluogo lombardo: «Volevo  scrivere  un  brano  che  parlasse  dello  spaesamento  che  si  prova  nella   grande  città , affrontando l’argomento  con  uno  sguardo  scanzonato  e  non  triste.  Milano  poi, è  una  città   particolare, con  le  sue dinamiche veloci e la gente sempre di corsa: vengo da un luogo dove tutto è più lento, ritrovarsi catapultato in una certa realtà ti lascia disorientato, devi reinventarti e ricominciare da capo».
Il singolo fa da apripista al nuovo album, del quale anticipa: «È un quasi- concept: il protagonista è sempre lo stesso (che non sono necessariamente io) ed affronta vari stati  di  densità   della  vita  e  le  sue  sfaccettature.
Al  centro  c’è  la  solitudine, ma  vista  in  senso  lato, non necessariamente in modo negativo. È sempre vero che non ci si salva da soli, come è sempre vero che la sofferenza, la gioia, la rabbia, l’amore, sono personali anche se condivise».
Nell’attesa di lanciare il prossimo lavoro discografico, Eman dice di vivere appieno il suo presente ma fa piani anche per il futuro: «Voglio  ciò  che  mi  spetta  e  il  riconoscimento  di  ciò  che  facciamo. E magari anche dei figli».