Muffa su tela: quando la materia diventa arte 2.0. La Reggia di Caserta, l’area archeologica di Pompei e il Colosseo a Roma, i tre siti Unesco più visitati d’Italia sono le tappe dell’innovativo progetto artistico di arte contemporanea denominato “Genius Loci”, del duo TTozoi, Stefano Forgione e Giuseppe Rossi, patrocinato dal MiBACT.
Durante la gestazione è la tela che cattura l’humus, l’anima di ogni luogo, andando oltre il visibile, permettendo di trasferirvi la memoria del “contenitore” culturale mediante due fattori: il “condizionamento emotivo” e il “condizionamento ambientale”, in grado di evocare nella mente dell’osservatore la storia e le suggestioni dei luoghi prescelti.
Tra i tre siti Unesco, il primo a ospitare le sperimentazioni di TTozoi sarà dal 14 novembre la Reggia di Caserta, quando le singole teche verranno approntate nella necropoli sannita, databile al IV sec a.C. e riportata alla luce nel 1990 nell’area sottostante il secondo cortile. Il 9 dicembre sarà invece la volta dell’Anfiteatro del complesso archeologico di Pompei, dove il duo avrà a disposizione gli ambulacri. A gennaio, infine, l’ultimo appuntamento sarà con il Colosseo, con le teche allestite nel primo anello. Le opere che vedranno la vita dopo la prolificazione di muffe durata quaranta giorni saranno riunite in una mostra presentata in un museo nazionale romano.