L’inchiostro macchia. Macchia le persone e la storia. La matita ferisce, se appuntita, e quando calchi la mano, la punta si spezza e il grigio più profondo copre di una coltre nera, come smog, la memoria, i significati dell’oggi e di ieri. È una bella responsabilità agire di matita, agire d’inchiostro. Disegnare. L’inchiostro macchia, è vero, ma traccia anche linee. Rende nitidi i contorni. Con l’inchiostro si possono scrivere nomi. Grilz, Ramelli, Mishima, ad esempio. E luoghi: Acca Larentia. Si possono evocare ricordi in una terra malata di Alzheimer, con il vizio della celebrazione a comando e a comanda. Si può eludere la sorveglianza dell’egemonia culturale imperante, si può superare la visione di Vauro e di Zerocalcare. Oltrepassare gli stereotipi. Sconfinare verso lidi anarchici, romantici e rombanti come quelli di Milo Manara, di Tiziano Sclavi o di Hugo Pratt. E arrivare oltre. Arrivare a disegnare il passato come una malinconica visione del presente. Così, nasce Ferrogallico, la prima casa editrice italiana di graphic novel e fumetti d’autore non conformi, non allineati. Ostinati e contrari, i fumetti di Ferrogallico nascono per raccontare, attraverso la firma di autori noti e disegnatori affermati, storie sulle quali incombe la cappa del silenzio del conformismo culturale. Un richiamo all’essenza più profonda del tempo. All’identità. Ferrogallico, infatti, è l’inchiostro usato in Europa fin dalla notte dei tempi. Da Roma antica e per tutto il Medioevo, rappresentò l’inchiostro nero per eccellenza. Ferrogallico Editrice prende il nome da questo amico di antichi scrittori e disegnatori d’Europa. Nel corso del 2017, le librerie e le fumetterie d’Italia, grazie ad una distribuzione nazionale, saranno invase dalle storie di liberi e ribelli.
LE INTERVISTE OFF
Smaila: “Il conformismo durerà poco”
Veronese di nascita, milanese di adozione, fiumano di origine coi genitori esuli, scappati dalla dittatura di Tito. In estrema sintesi, Umberto Smaila: ossia uno...
Marco Benedetti pittore “classico moderno”, direbbe la Sarfatti…
Marco Benedetti vive e lavora a Varallo Pombia, dove nascono i suoi dipinti "classici-moderni", direbbe Margherita Sarfatti
Francesca Barbi Marinetti: “Mio nonno FTM e Benedetta Cappa, che entusiasmante...
A tu per tu con Francesca Barbi Marinetti, nipote di Filippo Tommaso Marinetti e figlia di Luce Marinetti, terzogenita del fondatore del futurismo
Pietro Pirelli, “liutaio del suono e della luce”
Pietro Pirelli, splendido settantenne, musicista e artista visionario, compositore di accordi cosmici tra luce, acqua e spazio
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Al Teatro Manzoni un “Inimitabile” Giuseppe Mazzini
Il Teatro Manzoni di Milano si è acceso per l’ultimo capitolo di "Inimitabili", firmato da Edoardo Sylos Labini, dedicato a Giuseppe Mazzini
Un tricolore “futurista” al Premio Internazionale Giuseppe Mazzini per le Arti...
A poche ora dalla serata dedicata a Giuseppe Mazzini la presentazione del Premio Internazionale per le Arti Visive dedicato all'eroe del Risorgimento
Questa sera al Teatro Manzoni torna Inimitabili con Giuseppe Mazzini
Questa sera 7 gennaio al teatro Manzoni di Milano torna Inimitabili, il progetto di Edoardo Sylos Labini su drammaturgia di Angelo Crespi
Francesca Barbi Marinetti: “Mio nonno FTM e Benedetta Cappa, che entusiasmante...
A tu per tu con Francesca Barbi Marinetti, nipote di Filippo Tommaso Marinetti e figlia di Luce Marinetti, terzogenita del fondatore del futurismo