“Adult Pop”: una denominazione poco conosciuta in Italia, di fatto non un genere musicale ma un “termine ombrello” che fa riferimento – come da Wikipedia – all’ ”alternative rock e al pop indirizzato a un pubblico più adulto, da non confondersi con l’ “adult contemporary”, categoria che comprende brani meno pop e un gran numero di ballate.” Negli U.S.A. esiste una classifica di Billboard specifica per questo tipo di brani, che vede al momento nella top 20 artisti come Sia, Adele, i Twenty-One Pilots, Rihanna, i Coldplay o Katy Perry. Sono probabilmente stati i Beatles con Revolver – esattamente cinquant’anni fa – ad affrancare un certo modo di fare il Pop da quello che era sempre stato, ovvero semplice musica da consumo per gli adolescenti, tracciando una nuova via ed elevandolo a grande arte popolare. E Adult Pop è la definizione – del tutto nuova per un artista del nostro Paese – per Ring, album di esordio di Lene, cantante e autrice milanese di formazione jazz e soul (partecipò anche alla prima edizione di X-Factor con il trio Sisters of Soul). Un disco che effettivamente sfugge ai canoni del pop italiano, ricordando più l’approccio di artisti come Sia, appunto, o anche Lana del Rey, diverso sia dal punto di vista della ricerca sonora che da quello della composizione. E proprio in questi giorni è uscito – sul suo canale YouTube Lene Music – il nuovo video tratto dall’album: si tratta di “In Fondo Al Film”, e la formula è minimale, scarna fino all’osso: un divano (… da bruciare!), pareti bianche, e il corpo e il viso di Lene che – con un’espressività a tratti inquietante – raccontano il suo Film, senza orpelli. E senza maschere
LE INTERVISTE OFF
Smaila: “Il conformismo durerà poco”
Veronese di nascita, milanese di adozione, fiumano di origine coi genitori esuli, scappati dalla dittatura di Tito. In estrema sintesi, Umberto Smaila: ossia uno...
Marco Benedetti pittore “classico moderno”, direbbe la Sarfatti…
Marco Benedetti vive e lavora a Varallo Pombia, dove nascono i suoi dipinti "classici-moderni", direbbe Margherita Sarfatti
Francesca Barbi Marinetti: “Mio nonno FTM e Benedetta Cappa, che entusiasmante...
A tu per tu con Francesca Barbi Marinetti, nipote di Filippo Tommaso Marinetti e figlia di Luce Marinetti, terzogenita del fondatore del futurismo
Pietro Pirelli, “liutaio del suono e della luce”
Pietro Pirelli, splendido settantenne, musicista e artista visionario, compositore di accordi cosmici tra luce, acqua e spazio
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Al Teatro Manzoni un “Inimitabile” Giuseppe Mazzini
Il Teatro Manzoni di Milano si è acceso per l’ultimo capitolo di "Inimitabili", firmato da Edoardo Sylos Labini, dedicato a Giuseppe Mazzini
Un tricolore “futurista” al Premio Internazionale Giuseppe Mazzini per le Arti...
A poche ora dalla serata dedicata a Giuseppe Mazzini la presentazione del Premio Internazionale per le Arti Visive dedicato all'eroe del Risorgimento
Questa sera al Teatro Manzoni torna Inimitabili con Giuseppe Mazzini
Questa sera 7 gennaio al teatro Manzoni di Milano torna Inimitabili, il progetto di Edoardo Sylos Labini su drammaturgia di Angelo Crespi
Francesca Barbi Marinetti: “Mio nonno FTM e Benedetta Cappa, che entusiasmante...
A tu per tu con Francesca Barbi Marinetti, nipote di Filippo Tommaso Marinetti e figlia di Luce Marinetti, terzogenita del fondatore del futurismo