I suoi disegni muovono da un ideale romanzo sul mondo. Un mondo animato. Fatto di fantasia. Di gioco. D’infanzia. Aldo Barrese, artista d’alto rango, per via di una capacità evocativa e poetica rara, alimenta i sogni d’incanto con narrazioni a fumetti originali. “Papa Francesco a fumetti” – Edizioni Master e distribuito in tutte le edicole – rappresenta un progetto artistico dalle chiare finalità pedagogiche e solo una delle ultime vette raggiunte dal proteiforme Barrese, tra l’altro bravo autore e fine musicista. Disegnatore ufficiale di Papa Francesco, testimonia con i suoi disegni il messaggio del Santo Padre. In cima ad ogni capitolo della propria vita, ha sempre alimentato il desiderio di abbracciare il mondo dell’arte. Da bambino, da autodidatta, ricorda nitidamente i pomeriggi inventati, trascorsi a disegnare, chiuso nella sua stanzetta. Tanti i viaggi, immaginari e reali. Poi Roma: mostre, seminari ed incontri con disegnatori Disney a cui venivano puntualmente sottoposti innumerevoli lavori fino a che, l’allora direttore dell’Accademia Disney Italia Roberto Santillo, lo fece entrare nel mondo animato come disegnatore per diversi anni. «Inchiostrai Topolino per poi continuare i miei progetti di animazione al Festival Cartoon on the Baby per la Rai» chiosa Aldo Barrese. Tanti stili che s’intrecciano. Il prediletto? Quello a fumetto, ovvio. Ogni particolare risulta incentrato sulla tecnica Disney. Con il faro di Giorgio Cavazzano, Massimo De Vita, Corrado Mastanuoto e Stefano Intini. Disegnare ogni peculiarità fisica e umana e renderla animata sembra essere un dono naturale, sublime. C’è tutto un universo nelle realizzazioni di Aldo Barrese.
Tra i progetti più significativi “Paperinik”, “Il Conte Shorck” un piccolo vampiro ‘sfigato’, prima opera in assoluto risalente al 1996 e che oggi, grazie alle tavole realizzate da Marco Mazzarello della Disney, potrebbero essere riproposte o i “Dumb Brains” pensato per gli studenti universitari. Saltano agli occhi le tante collaborazioni con Edizioni Master per i programmi televisivi “La prova del cuoco” e “L’albero azzurro” ma anche per il programma religioso “A Sua immagine”. Un ‘caracter disegn’ innovativo per fumetti che si traducono in testimonianze positive. Intanto tra i lavori in divenire c’è la realizzazione di una linea gadget ‘Pope Francis Cartoon’ e un lungometraggio animato dal titolo “Pepé il pescatore dei sogni”. «Un giorno mi auguro che possano prendere vita altri miei cartoon: Tommy Byte, Elvira dolce vampira, I Superalkolici, La giraffa Rosita ed Elwood il cammello». Proprio Elwood il cammello abita sotto la costante insegna luminosa dei grandi lavori a cui ha dato vita Barrese, anche perché, lo stesso cartoon, ha potuto contare sulla voce di Tonino Accolla, compianto doppiatore ma anche dialoghista e direttore del doppiaggio di innumerevoli film oltre che regista teatrale. Superba voce (e risata) di Eddie Murphy, ma soprattutto di Homer Simpson e di tanti altri celebri personaggi.
Aldo Barrese s’inserisce di diritto sul podio con i migliori fumettisti italiani. Basta poco per comprenderlo. Guardare la sua storia, vedere i suoi disegni e leggere i suoi fumetti. Chapeau, Barrese.
Sara’ una “buffonata” come il soggetto in questione.
Povero papato, povera Chiesa, povero Cristo!
In quella foto assomiglia troppo a Stan Laurel..!!
Comments are closed.