“Non è un uno spettacolo né sul fascismo, né sul Duce” è quanto Tom Corradini tiene a sottolineare in merito a Gran Consiglio (Mussolini), il monologo che porterà in scena sabato 12 marzo al Teatro Linguaggicreativi di Milano. E’ dunque uno spettacolo su un uomo, sui suoi successi e le sue sconfitte. Ovviamente, non un uomo qualunque. L’attore è entrato nella camicia nera ma soprattutto nella complessa mente del fondatore del fascismo, scegliendo di mostrarne gli aspetti meno noti della sua personalità. Si inizia con il fotografarlo in uno dei momenti di maggiore vulnerabilità: è il 24 luglio del 1943 ed il Gran Consiglio del Fascismo si riunisce per discutere la deposizione di Benito Mussolini; rinchiuso all’interno del suo studio di Palazzo Venezia, il Duce ricorda come il destino lo ha condotto, partendo da umili origini, ad essere il capo supremo dell’Italia. In un’ora e dieci di messinscena si ripercorrono e s’intrecciano vicende familiari e politiche in un testo che, al di sopra di ideologie e schieramenti, intende indagare un personaggio che ha segnato la nostra storia, tra toni comici, passionali e romantici.
LE INTERVISTE OFF
Nicola di Caprio, quando il rumore diventa opera d’arte
Abbiamo scovato Nicola di Caprio nel suo studio milanese in zona Centrale- Greco a Milano, dove vive e lavora tra oggetti e strumenti musicali...
Le donne di Lorenzo Parisi Asaro, libere e forti
Lorenzo Parisi Asaro, nato a Milano nel 1994, è da sempre affascinato dall’arte, dalla pittura. Dopo il liceo artistico ha frequentato un corso di...
Come direbbe Umberto Eco, il colore è un’opera aperta…
Maria Cristiana Fioretti (1966) vive e lavora tra Milano e Mentone dove dipinge en plein air accarezzata dalla luce del Mediterraneo
Anna Della Rosa e il segreto della Duse: “La felicità è...
L'attrice milanese Anna Della Rosa sta vivendo un periodo davvero intenso e ricco di soddisfazioni. Da pochissimo le è stato assegnato il Premio Duse
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Milano sfratta il Museo Leonardo3
Il comune di Milano continua a rifiutare un incontro sul Museo Leonardo3, che verrà sfrattato. E il direttore Lisa ora farà lo sciopero della fame.
Ma quali cocktail, ecco le polibibite futuriste
I futuristi rivoluzionarono anche il modo di bere, sostituendo ai troppo "british" cocktail le "polibibite"
Carla Fracci negli scatti di Augusto De Luca
Il fotografo Augusto De Luca ha ricordato per CulturaIdentità il suo incontro con Carla Fracci
Su CulturaIdentità l’intervista a Enrico Ruggeri
Ecco l'intervista a Enrico Ruggeri sul numero 56 di CulturaIdentità in edicola e in versione digitale.
«Il libero pensiero ha un prezzo da pagare»: canta...