Ve lo ricordate com’era il natale? Senza assurde polemiche, nell’abitudine alla tradizione e al rispetto che superava ogni imbecille capriccio del mondo moderno. Quando era impensabile calpestarne l’essenza. Tra Presepi vietati, crocifissi tolti di mezzo e diritti per alcuni che annullano quelli di altri, anche a Roma il Natale è “demodé”. Nella Capitale aveva una casa: Piazza Navona. Una tradizione centenaria il suo Presepe, i suoi artigiani e le sue bancarelle, tra frotte di bimbi sulle spalle dei papà e colori, luce, caroselli, stretti intorno alla fontana dei Quattro fiumi del Bernini. Così da sempre, fino ad oggi. Tutto questo non c’è più. Il Comune ha decretato: al posto delle bancarelle arrivano gli stand, tra cui quello della Croce Rossa, di Greenpeace ed uno del Gay Center di Roma. Dalla tradizione all’intrattenimento nella corsa all’autoannullamento. “Una vera e propria opera di sostituzione” – commentano dall’Associazione Fiera di Piazza Navona – “Così muore tutto. 60 e più famiglie di commercianti sono rimaste a casa con la merce invenduta” e tutto questo per un cavillo burocratico, tra bandi di concorso problematici e i fattacci di Mafia Capitale. È ‘na caciara, verrebbe da dire, in una Roma che è stata spompata, resa frigida, figlia di un’epoca disgraziata
LE INTERVISTE OFF
Nicola di Caprio, quando il rumore diventa opera d’arte
Abbiamo scovato Nicola di Caprio nel suo studio milanese in zona Centrale- Greco a Milano, dove vive e lavora tra oggetti e strumenti musicali...
Le donne di Lorenzo Parisi Asaro, libere e forti
Lorenzo Parisi Asaro, nato a Milano nel 1994, è da sempre affascinato dall’arte, dalla pittura. Dopo il liceo artistico ha frequentato un corso di...
Come direbbe Umberto Eco, il colore è un’opera aperta…
Maria Cristiana Fioretti (1966) vive e lavora tra Milano e Mentone dove dipinge en plein air accarezzata dalla luce del Mediterraneo
Anna Della Rosa e il segreto della Duse: “La felicità è...
L'attrice milanese Anna Della Rosa sta vivendo un periodo davvero intenso e ricco di soddisfazioni. Da pochissimo le è stato assegnato il Premio Duse
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Milano sfratta il Museo Leonardo3
Il comune di Milano continua a rifiutare un incontro sul Museo Leonardo3, che verrà sfrattato. E il direttore Lisa ora farà lo sciopero della fame.
Ma quali cocktail, ecco le polibibite futuriste
I futuristi rivoluzionarono anche il modo di bere, sostituendo ai troppo "british" cocktail le "polibibite"
Carla Fracci negli scatti di Augusto De Luca
Il fotografo Augusto De Luca ha ricordato per CulturaIdentità il suo incontro con Carla Fracci
Su CulturaIdentità l’intervista a Enrico Ruggeri
Ecco l'intervista a Enrico Ruggeri sul numero 56 di CulturaIdentità in edicola e in versione digitale.
«Il libero pensiero ha un prezzo da pagare»: canta...
Non era tutto dei Tredicine, informatevi anche voi lettori prima di dire cose non vere, 115 operatori di cui almeno 80 di artigiani e commercianti che non c’entrano nulla con la famiglia in questione. Hanno fatto di tutta un erba un fascio lasciando a casa onest lavoratori. Fare pulizia è un conto, distruggere una tradizione è un altro. Meditate gente, meditate, il problema è che tocca essere capaci di meditare 😉
Il segno del neo-moralismo incombente!
che palle! sembrate mia nonna! pessimi!
Signor gar, come vedo Lei vuole molto bene a Sua nonna. Complimenti.
Comments are closed.