In questa eccellente riedizione del capolavoro shakespeariano il regista Daniele Salvo ha volutamente rinunciato al plot fiabesco per immergere i protagonisti in un clima esoterico. Come se tutti coloro che agiscono in quest’isola destinata a scomparire dopo, che Prospero e i suoi seguaci sono stati reintegrati nelle loro funzioni, non fossero altro che le ombre evanescenti dei nostri sogni. In questa evocazione di spiriti, di streghe e di fate, di corpi viventi e di pallide ombre della coscienza è come se tutti agissero in un altro mondo. Lontano e vicino da noi come se dalle nebbie dell’inconscio ci giungesse la testimonianza di una realtà altra di cui solo a tratti possiamo avere coscienza. A cominciare da Ariele, la bravissima Melania Giglio, figlia dell’intelligenza di Prospero più che un folletto generato dalla sua volontà di potenza. Al punto che la ridda di apparizioni generate come per magia dall’intelletto onnivoro dell’uomo rinascimentale assumono l’aspetto di postulati filosofici. In uno spettacolo di grande suggestione visiva esaltato dall’intelligenza della regia che dispensa, grazie ad un Albertazzi in forma smagliante, tutti i tesori di questo testo geniale. Grande successo.
LE INTERVISTE OFF
Velasco Vitali: “L’arte è il punto d’incontro tra tutto e il...
Intervista esclusiva a Velasco Vitali: pittore, scultore e artista visionario racconta il suo percorso, il rapporto con Testori, la svolta astratta e l’amore per la Sicilia.
Marco Orsatti: arte, memoria e territorio a Bussana Vecchia
Intervista a Marco Orsatti, pittore e scultore di Bussana Vecchia. Tra spiritualità, viaggi, comunità artistiche e rifiuto del mercato
Max Papeschi e Arianna Bonucci lanciano “Eau de Eau”: la “grande...
Max Papeschi e Arianna Bonucci presentano "Eau de Eau" a Milano: un finto lancio di profumo che svela una critica tagliente al marketing del lusso e alla società contemporanea.
vedovamazzei: arte e ironia tra Napoli e Milano
Vedovamazzei, Stella Scala e Simeone Crispino, maestri dell'arte ironica e provocatoria
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
L’Inimitabile Pirandello protagonista su CulturaIdentità
Il nuovo numero di CulturaIdentità dedica un focus a Luigi Pirandello, con interviste esclusive e approfondimenti sulla sua vita e opera. Scopri anche le Città Identitarie, le rubriche e le interviste a personaggi di spicco.
“Inimitabili”: Oriana Fallaci icona del giornalismo col coraggio della passione
Oriana Fallaci, una giornalista coraggiosa che ha sfidato il conformismo, un'icona del giornalismo e una voce controcorrente.
“Inimitabili” di Sylos Labini: un viaggio tra genio e passione su...
Un'immersione nella cultura italiana attraverso interviste esclusive e interpretazioni coinvolgenti.
Women Of Change Italia: “La vera disruption è costruire il futuro”
Anita Falcetta, presidente di Women Of Change Italia, interviene al Villaggio per la Terra 2025: "La vera disruption è costruire il futuro".