Invece che dei capricci di “‘A lagna”, parliamo di quant’è brava la Cortesi
È una bella domenica mattina, mentre scrivo, e ho impiegato il tempo che mi cascassero le braccia a decidere che fare per l’incommentabile. Val a dire non tanto per il non-ritorno di Alagna in Scala perché, povera stella!, ha assistito agli spettacoli del Teatro...
Musica con le maschere antigas
Ho avuto il bene d'incontrare alcuni violinisti ebrei. Isaac Stern m'ascoltò suonare nella sua casa di New York, in duo col bravissimo Emil Chudnovsky, figlio della Nina Beilina grande allieva di David Oistrakh. Era intorno al 20 aprile 1993. Qualche giorno dopo, vincemmo a...
Sui Conservatori – e la contestata graduatoria 128 – parla un avversario: il (gran) pianista Luca Rasca
Ancora sui conservatorii, ma stavolta cedo il passo a un avversario. È che conosco il gran pianista Luca Rasca da giugno del 1992, stessa stanza d’albergo al Concorso Casagrande di Terni, io fuori in semifinale e lui in finale. Poi, 22 anni d’amicizia. È il solo...
LE INTERVISTE OFF
Dipingere l’inganno: Stefano Abbiati e la bellezza delle immagini sbagliate
Il pittore Stefano Abbiati racconta la sua ricerca tra social media, materia e metaverità: quando l’errore diventa bellezza
Non gli va bene nemmeno la Venezi alla Fenice
Neanche il tempo di nominare Beatrice Venezi ai vertici del Teatro La Fenice di Venezia (incarico che eserciterà fra un anno) e i sindacati insorgono
Nazzareno Guglielmi: tra fede, ferro e ceramica
Dalla Via Crucis “Di terra e di ferro” alle installazioni nei luoghi sacri, tra arte, spiritualità e ricerca contemporanea
“Andamento lento” non si ferma: Tullio De Piscopo tra jazz e...
Tullio De Piscopo racconta 50 anni di musica: da Pino Daniele a Sanremo, dal jazz a “Andamento lento”.
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Il 14 ottobre ad Ascoli “Indagine sulla Bellezza” con Sylos Labini
I Musei Civici di Ascoli Piceno, città identitaria, continuano a proporsi come luogo d’incontro e di dialogo tra diversi punti di vista per sperimentare...
Pasolini che nessuno vi racconta in edicola con CulturaIdentità
Ci sono pochi personaggi che a cinquant’anni dalla loro morte sono assolutamente attuali. Pier Paolo Pasolini è uno di questi, come cronaca e storia...
Non gli va bene nemmeno la Venezi alla Fenice
Neanche il tempo di nominare Beatrice Venezi ai vertici del Teatro La Fenice di Venezia (incarico che eserciterà fra un anno) e i sindacati insorgono
“Andamento lento” non si ferma: Tullio De Piscopo tra jazz e...
Tullio De Piscopo racconta 50 anni di musica: da Pino Daniele a Sanremo, dal jazz a “Andamento lento”.