A Seul qualità, sostenibilità ed innovazione della conceria italiana
La parola chiave è “condivisione” e riguarda il pezzo forte dell’identità della pelle italiana: la sua eccellenza.
Condivisione come atto di reciprocità che, nel caso specifico di cui stiamo parlando, chiama in causa Lineapelle e il target molto preciso che...
Lineapelle96: in sinergia fra moda e tecnologia d’avanguardia
Dal 20 al 22 febbraio 2019, nello spazio di Rho Fiera Milano, Lineapelle presenta Lineapelle96, la migliore business experience dell’area pelle globale
Nari Ward con “Holding Patterns” a Villa Pacchiani
Sabato 20 ottobre presso la Villa Pacchiani a Santa Croce sull’Arno, si terrà l’inaugurazione della mostra Holding Patterns, un progetto a cura di Ilaria Mariotti realizzato dell’artista giamaicano Nari Ward.
Sud Americano di nascita, totalmente newyorkese sia per residenza che per formazione, Nari Ward...
Fontana Milano 1915: “Facciamo pezzi unici e formiamo i giovani”
Michele e Paolo Massa, sono la terza generazione di una dinastia di mastri pellettieri nata a Firenze e trasferitasi a Milano dopo la guerra.
La Conceria, 125 anni di cultura della pelle
Passato e presente del settimanale La Conceria, testata giornalistica che dal 1893 racconta il futuro del settore italiano. E non solo.
Storytelling è un termine entrato di recente nel lessico italiano. Di certo nel 1893 non si usava. Eppure quando il primo numero de “La...
La truffa linguistica dell’ecopelle
Nella moda, nell’arredamento, nella calzatura. Chiamano pelle quello che non è, illudendo il consumatore con false etichette green
Basterebbe la parola, in teoria. In pratica, invece, vince l’abuso e il suo utilizzo “falso e tendenzioso”. L’oggetto del contendere è lessicale, ma con una diretta conseguenza...
Marziale e le concerie di Pompei
Marziale, il più salace tra gli epigrammisti latini, in un suo componimento non disdegna di prendersela anche con un ciabattino il quale, al contrario del poeta colto e istruito ma povero, si è arricchito oltremodo e a furia di “stirare coi denti pelli di...
Con Lineapelle rinasce un capolavoro del ‘600 in tutto il suo splendore
Lineapelle, la più importante fiera internazionale sulla pelle che si è appena chiusa (25 - 27 settembre) a Rho FieraMilano celebrando l’edizione numero 95, non è nuova nell'ambito degli interventi a sostegno della cultura: già nel 2008 in sinergia con Unic (Unione nazionale industria...
Un orgoglio del made in Italy
Primo posto nel mondo per valore di produzione. Quarto per volume. Primi per valore dell’export, che ha raggiunto i 3,8 miliardi di euro, per una quota superiore al 76% del fatturato (5 miliardi di euro), e ha raggiunto i mercati di 114 Paesi. Il...
Spazio Lineapelle, nel cuore di Milano un hub espositivo per l’eccellenza della pelle
Spazio Lineapelle - Palazzo Gorani, Milano
Leather in Everyday Life
La location è quella che ha accolto, lo scorso giugno, l’Assemblea Annuale UNIC – Concerie Italiane: un hub espositivo permanente dove osservare da vicino come la pelle ispiri e risulti determinante per le scelte della moda,...
“Se parliamo di pelle parliamo di cultura a 360 gradi”
Un settore “vivo e soprattutto vitale”, del quale “la moda e il lusso, la calzatura e la pelletteria, i produttori di imbottiti e interni auto, non possono fare a meno”. Un settore che, grazie al suo dinamismo, è leader globale. Queste le principali caratteristiche...
LE INTERVISTE OFF
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Il Paese dei Pulcinella: in edicola CulturaIdentità
Venerdì 5 febbraio torna in edicola CulturaIdentità, il mensile fondato da Edoardo Sylos Labini e diretto da Alessandro Sansoni
Economia Generativa, il vaccino sociale che rafforza i nostri anticorpi
“Non bastano le campagne vaccinali: per uscire dalla crisi sanitaria ed economica innescata dall’emergenza Covid-19 è necessario anche un Vaccino Sociale”.
Due anni fa in edicola il primo numero di CulturaIdentità
Il 2020 che abbiamo appena lasciato resterà inciso sul marmo dei nostri ricordi come un anno da dimenticare e che ha profondamento cambiato il modo di vivere di noi italiani. Abbiamo provato a raccontarlo da un’angolatura diversa, lontano del pensiero unico del politicamente corretto
SIMA: areazione in classe per ridurre il rischio Covid-19
Parte dalla Regione Puglia il progetto pilota “Misuriamo la CO2a scuola” della Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA).