La pelle scartata dai calzaturifici marchigiani diventa un tappeto e un cuscino. Sono alcuni degli accessori presentati all’interno del progetto Trame da eMOTIVI, startup con sede a Civitanova Marche che realizza complementi d’arredo con gli scarti della pelle. La società, attiva da poco più di un anno, è composta da 6 persone (4 donne e 2 uomini): tre architetti, un ingegnere e due responsabili del reparto commerciale e marketing. Tutti marchigiani. Trame, che ha vinto l’edizione 2016/2017 del concorso Ecapital – Business Plan Competition, è approdato al Fuorisalone a Milano (presso la Fabbrica del Vapore), nell’ambito dello spazio curato da Reborn Ideas, primo e-commerce di prodotti made in Italy realizzati tramite upcycling, recyling e recupero creativo con materie sostenibili e innovative. Emotivi espone Diego il Tappeto e Tonino il Cuscino, interamente realizzati con gli scarti dei pellami. “Abbiamo scelto dei nomi di persona perché riteniamo che siano le persone a fare davvero la differenza. E i nostri prodotti raccontano la storia di ognuno di loro, insieme a quella del territorio che li ha visti nascere” affermano i fondatori di eMOTIVI. “L’approvvigionamento del pellame? Non è stato difficile crearci agganci con le trancerie locali che ci mettono da parte gli scarti di pelle scamosciata. Dopo averla raccolta la selezioniamo e la cataloghiamo per colore e dimensione. A volte le ispirazioni nascono da scarti alla mano, altre volte è il pellame che viene adattato alle nostre collezioni. Poi facciamo tagliare la base in pelle su cui viene effettuata la lavorazione e i pezzi che devono essere ricuciti. Successivamente tutto il materiale viene consegnato all’orlatrice che con disegno ed indicazioni alla mano, orla i singoli pezzi”. Il 2018 è stato un anno creativo, di sperimentazione, prototipazione e produzione per Emotivi che da poco tempo ha iniziato a proporsi sul mercato, prima col canale online e nei prossimi mesi anche offline. L’azienda produce anche borse, nappine o frange per le scarpe. La startup eMOTIVI è stata una delle esperienze circolari presentate a Fieramilano Rho lo scorso febbraio, durante il workshop “La circolarità della della pelle italiana – Sostenibilità a 360°” organizzato da UNIC – Concerie Italiane in collaborazione con Confindustria e Lineapelle.
LE INTERVISTE OFF
Intervista a Francesca Cappelletti direttrice della Galleria Borghese di Roma
Dal 2020 Francesca Cappelletti è la vivace direttrice della Galleria Borghese di Roma e promotrice dei molti eventi collaterali atti a suscitare nuovo interesse oltre a quello per i meravigliosi capolavori che da secoli incantano i visitatori di tutto il mondo.
Cristina Taverna: “Milano e quel pomeriggio al recital di Jannacci…”
Cristina Taverna esteticamente sembra un mix tra Francoise Hardy e Jane Birkin, nella vita è la carismatica editrice di libri d’arte
Smaila: “Il conformismo durerà poco”
Veronese di nascita, milanese di adozione, fiumano di origine coi genitori esuli, scappati dalla dittatura di Tito. In estrema sintesi, Umberto Smaila: ossia uno...
Marco Benedetti pittore “classico moderno”, direbbe la Sarfatti…
Marco Benedetti vive e lavora a Varallo Pombia, dove nascono i suoi dipinti "classici-moderni", direbbe Margherita Sarfatti
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
“Cantare è pregare due volte”: il Giubileo e la musica protagonisti...
Il primo numero del 2025 di CulturaIdentità, diretta da Edoardo Sylos Labini e in edicola da venerdì 24 gennaio, esplora il tema del Giubileo e della musica.
Al Teatro Manzoni un “Inimitabile” Giuseppe Mazzini
Il Teatro Manzoni di Milano si è acceso per l’ultimo capitolo di "Inimitabili", firmato da Edoardo Sylos Labini, dedicato a Giuseppe Mazzini
Un tricolore “futurista” al Premio Internazionale Giuseppe Mazzini per le Arti...
A poche ora dalla serata dedicata a Giuseppe Mazzini la presentazione del Premio Internazionale per le Arti Visive dedicato all'eroe del Risorgimento
Questa sera al Teatro Manzoni torna Inimitabili con Giuseppe Mazzini
Questa sera 7 gennaio al teatro Manzoni di Milano torna Inimitabili, il progetto di Edoardo Sylos Labini su drammaturgia di Angelo Crespi