La pelle scartata dai calzaturifici marchigiani diventa un tappeto e un cuscino. Sono alcuni degli accessori presentati all’interno del progetto Trame da eMOTIVI, startup con sede a Civitanova Marche che realizza complementi d’arredo con gli scarti della pelle. La società, attiva da poco più di un anno, è composta da 6 persone (4 donne e 2 uomini): tre architetti, un ingegnere e due responsabili del reparto commerciale e marketing. Tutti marchigiani. Trame, che ha vinto l’edizione 2016/2017 del concorso Ecapital – Business Plan Competition, è approdato al Fuorisalone a Milano (presso la Fabbrica del Vapore), nell’ambito dello spazio curato da Reborn Ideas, primo e-commerce di prodotti made in Italy realizzati tramite upcycling, recyling e recupero creativo con materie sostenibili e innovative. Emotivi espone Diego il Tappeto e Tonino il Cuscino, interamente realizzati con gli scarti dei pellami. “Abbiamo scelto dei nomi di persona perché riteniamo che siano le persone a fare davvero la differenza. E i nostri prodotti raccontano la storia di ognuno di loro, insieme a quella del territorio che li ha visti nascere” affermano i fondatori di eMOTIVI. “L’approvvigionamento del pellame? Non è stato difficile crearci agganci con le trancerie locali che ci mettono da parte gli scarti di pelle scamosciata. Dopo averla raccolta la selezioniamo e la cataloghiamo per colore e dimensione. A volte le ispirazioni nascono da scarti alla mano, altre volte è il pellame che viene adattato alle nostre collezioni. Poi facciamo tagliare la base in pelle su cui viene effettuata la lavorazione e i pezzi che devono essere ricuciti. Successivamente tutto il materiale viene consegnato all’orlatrice che con disegno ed indicazioni alla mano, orla i singoli pezzi”. Il 2018 è stato un anno creativo, di sperimentazione, prototipazione e produzione per Emotivi che da poco tempo ha iniziato a proporsi sul mercato, prima col canale online e nei prossimi mesi anche offline. L’azienda produce anche borse, nappine o frange per le scarpe. La startup eMOTIVI è stata una delle esperienze circolari presentate a Fieramilano Rho lo scorso febbraio, durante il workshop “La circolarità della della pelle italiana – Sostenibilità a 360°” organizzato da UNIC – Concerie Italiane in collaborazione con Confindustria e Lineapelle.
LE INTERVISTE OFF
Stefano Boccalini, l’arte che fa nascere la comunità
Stefano Boccalini, l’arte pubblica come processo comunitario per rigenerare tradizioni e futuro
Luigi Serafini: l’artista che ha scritto l’enciclopedia di un mondo che...
Intervista esclusiva a Luigi Serafini, artista e autore del Codex Seraphinianus. Un viaggio tra immaginazione, arte, linguaggi indecifrabili e creatività pura. Scopri la sua visione, le sue fonti e la storia della Domus Seraphiniana.
Francesca Pasini: “Slalom” tra arte, emozioni e rivoluzioni
Intervista a Francesca Pasini, curatrice indipendente e critica d’arte: nel suo libro Slalom 30 anni di arte tra emozioni, femminismo e scienza
La metropoli e quel ramo del lago di Como…La pittura luminosa...
Un viaggio nell’universo pittorico di Walter Trecchi: tra città, boschi e il lago di Como, la sua pittura luminosa racconta la complessità e la bellezza del paesaggio contemporaneo.
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
A Chioggia l’XI Festival delle Città Identitarie, cultura e radici protagoniste
Il Festival delle Città Identitarie torna a Chioggia dal 4 al 6 luglio 2025 con un programma culturale ricco di eventi, spettacoli e ospiti d’eccezione.
Iva al 5% sull’arte: svolta per il mercato?
Analisi dell’abbassamento dell’Iva al 5% per le opere d’arte: benefici, criticità e scenari futuri
L’Inimitabile Pirandello protagonista su CulturaIdentità
Il nuovo numero di CulturaIdentità dedica un focus a Luigi Pirandello, con interviste esclusive e approfondimenti sulla sua vita e opera. Scopri anche le Città Identitarie, le rubriche e le interviste a personaggi di spicco.
“Inimitabili”: Oriana Fallaci icona del giornalismo col coraggio della passione
Oriana Fallaci, una giornalista coraggiosa che ha sfidato il conformismo, un'icona del giornalismo e una voce controcorrente.