Quando capita di parlare di teatro con dei giovani attori si possono citare registi che hanno lasciato il segno e che oggi non ci sono più: Strehler, Ronconi, Missiroli, Squarzina, ecc.. Poi, nel continuo interscambio fra politica, cultura e società si fa il nome di Massimo Castri: chi era costui? Nei volti di questi giovani apprendisti dell’artigianato teatrale non si trova conforto. Non lo conoscono, ahimè. Ecco perché a dieci anni dalla sua dipartita, aveva solo sessantanove anni quando è mancato, sembra doveroso ricordarlo. Massimo Castri è stato un lettore critico e arguto, regista di grande rigore e invenzione di testi classici. Si ricordano soprattutto i suoi Ibsen, Pirandello, Goldoni, Euripide. Lui li ha psicanalizzati nel profondo, li ha fatti accomodare nel salotto borghese, li ha messi nella “stanza della tortura” per citare il critico saggista Giovanni Macchia. Il suo teatro partiva dal realismo, anche se gli autori da lui rappresentati si muovevano in epoche diverse. I personaggi, come le persone nella vita comune del resto, non riescono più a dirsi le cose, a comunicare veramente e non si può mantenere con i classici un approccio monumentale-sosteneva Castri -bisogna portarli al nostro presente con rispetto. Loro ci parlano ancora. E parlano a noi, alla nostra epoca. Castri da regista aveva anche il dono della grande invenzione. I suoi spettacoli sembravano davvero monumentali e si avvalevano di grandi attori di diverse generazioni: da Ilaria Occhini, AnnaMaria Guarnieri, Paola Mannoni, Anita Laurenzi, a Mario Valgoi; e i più giovani di allora, oggi molto riconoscibili erano: Fabrizio Gifuni che debuttò con un Elettra, Sonia Bergamasco nella Trilogia della Villeggiatura di Goldoni o Pietro Faiella in Pirandello e Ionesco. Fondamentale la collaborazione con lo scenografo Maurizio Balò e il musicista Arturo Annecchino. Scriveva molto Castri, preparava i suoi spettacoli redigendo copiosi manoscritti sul tavolo di lavoro della sua casa nel centro di Firenze foderata di libri, tanto che i suoi taccuini di regia vennero poi pubblicati dalla casa editrice Ubu Libri di Milano con la direzione del critico teatrale Franco Quadri. Castri fumava alle prove, scalpitava, inveiva, un carattere difficile il suo da puro toscanaccio ma capace anche di insospettabili tenerezze che non dava quasi mai a vedere. Massimo Castri è stato un outsider seppure affermato regista del secondo Novecento italiano; rifiutò una cattedra di Storia del Teatro proposta da un importante ateneo e si dimise da un Teatro Stabile pubblico rinunciando a benefit, mensilità, potere. Chi si dimette più oggi? La coerenza metodologica del regista critico e la sua visione prismatica ci hanno regalato allestimenti che investivano tutto lo spazio (spesso le scene del suo collaboratore Balò sconfinavano in platea e gli spettatori assistevano allo spettacolo nei palchetti). Il poeta, l’artista Castri era in perenne ricerca, sempre nel tentativo di avvicinare la sperimentazione produttiva in un rischio perenne a quelle che dovevano essere delle novità assolute nel panorama teatrale italiano. Importante il lavoro che ha fatto con i giovani, che uscendo dalle accademie si ritrovavano direttamente a provare e a debuttare con lui. Durante due mesi di prove, dalla materia del testo, si passava al suo problema centrale e poi ci si metteva allo specchio con la domanda: perché rappresentare tutto questo oggi? La tragedia ci deve illuminare da vicino. Ricordiamo il grande lavoro che ha fatto sui Greci ad esempio (Le Trachinie, Elettra, Oreste, Ifigenia in Tauride). Questa messa in crisi del corpus testuale era e continua ad essere scomoda. Forse è per questo, più del suo caratteraccio da burbero benefico, che si fa così fatica a ricordarlo.
LE INTERVISTE OFF
Marisa Laurito:”Patroni Griffi leggeva la realtà con quell’ironia arguta che condanna...
Marisa Laurito in scena con il testo trasgressivo di Giuseppe Patroni Griffi "persone naturali e strafottenti" del 1973. Nei panni di Donna Violante, una sfida entusiasmante quella di interpretare il ruolo che il drammaturgo scrisse all'epoca per Pupella Maggio.
Petrecca:”La crisi dei media non corrisponde a una crescita culturale. Spero...
Direttore di RaiNews24 Paolo Petrecca è una voce libera e pluralista. Nel difficile panorama giornalistico ci tiene a sottolineare una vocazione per la cronaca che non mira solo a lanciare le notizie ma a coglierne il significato profondo. L'intervista di Francesco Subiaco
Red Canzian:”Dedico a Venezia il mio Casanova Musical Pop”
L'imponente Casanova Musical pop di Red Canzian è approdato al Teatro Brancaccio di Roma. Un'intervista allo storico bassista dei Pooh che dedica la sua opera pop alla sua amata Venezia
Barbara Alberti: “Le donne custodiscono la piètas, sono loro ad avere...
Una conversazione senza filtri con la scrittrice Barbara Alberti. L'amore, la fatica e l'impegno. Come è cambiato il ruolo delle donne e l'incapacità della società moderna di comprenderne la straordinaria rivoluzione
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Con Salomè levità e gioia di vivere si illuminano di colori...
Le opere dell’artista al MEAM di Barcellona sono “un antidoto alla pietrificazione del mondo”
SIMA: appello al Governo per Salute, Ambiente e Clima
Regioni e Asl non dispongono di personale e strumenti in grado di realizzare il Sistema Nazionale di Prevenzione “Salute, Ambiente e Clima” (SNPS)
Martina Di Bella, colore e materia
ABBONATI A CULTURAIDENTITA'
La giovane pittrice lombarda crea vere e proprie scenografie materiche dai segni marcati e incisivi
L’esperienza formativa di Martina Di Bella è dimostrazione...
Vincenzo Pinto, l’essenza di una riflessione etica
La pittura surreale di Vincenzo Pinto richiama al ricordo di grandi nomi della storia dell’arte
REGIONE PIEMONTE
Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte: 1,5 mld per...
La Commissione europea ha approvato ufficialmente nei giorni scorsi il Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte (Fesr), che stanzia fino al 2027 quasi 1,5 miliardi di euro, oltre 500 in più rispetto al periodo precedente.
A Sordevolo torna in scena la Passione
Fino al 25 settembre si rinnova l’appuntamento con la Passione di Sordevolo, dopo le 200 candeline spente nel 2015 e lo stop forzato dell’estate 2020.