Il sogno è il filo conduttore dell’ultima opera letterario di Stefano Duranti Poccetti, scrittore giornalista e poeta in quel della Toscana. E non per imperialismo geografico specifichiamo il luogo, perché la Toscana e in particolare la campagna è il palcoscenico di uno della serie di racconti di Johann Rubinstein e altri racconti (BYCarabba, Lanciano, 2022, 159 pagine, 18 euro), sorta di summa della poetica (in prosa) di Poccetti dove il protagonista è il sogno. Nel racconto intitolato La palla illuminata il protagonista realizza il suo ultimo desiderio, il desiderio di una vita fatta di amore “per la pittura rinascimentale italiana e le sonate di Galuppi, i paesaggi toscani, il sole che bagna con il suo fuoco i campi della campagna”. Che, in un altro dei racconti, Julien, viene eletta come “Luogo sacro. In campagna nascono sogni. La campagna non fa parte del mondo. Dimensione a sé stante, vive di Spirito e Natura”. Come scrive Elena Nesci in prefazione, questi racconti sono una sorta di viaggio alla riscoperta di noi stessi e hanno (anche) un valore terapeutico: possiamo tradurre ciò in un’esortazione del tipo “osa sognare”, o seguire la parole dello scrittore: “Non posso fare altro di aspettare il prossimo sogno. Lo vivrò, a costo di morire”. Un po’ di Hermann Hesse e un po’ di Orwell, perché in uno dei racconti (Divieto di caccia. Al fuoco si risponde col fuoco) all’opera c’è la straordinaria fantasia degli animali al potere. Ma non ve ne sveliamo il finale, né vi diciamo perché l’ultimo racconto si intitoli Infine. E soprattutto non vi diciamo perché diavolo Gertrude Stein sappia il motivo che ha spinto Poccetti a mettere in esergo a questa sua silloge di racconti una dedica proprio a lei. Lei sa.
LE INTERVISTE OFF
Nicola di Caprio, quando il rumore diventa opera d’arte
Abbiamo scovato Nicola di Caprio nel suo studio milanese in zona Centrale- Greco a Milano, dove vive e lavora tra oggetti e strumenti musicali...
Le donne di Lorenzo Parisi Asaro, libere e forti
Lorenzo Parisi Asaro, nato a Milano nel 1994, è da sempre affascinato dall’arte, dalla pittura. Dopo il liceo artistico ha frequentato un corso di...
Come direbbe Umberto Eco, il colore è un’opera aperta…
Maria Cristiana Fioretti (1966) vive e lavora tra Milano e Mentone dove dipinge en plein air accarezzata dalla luce del Mediterraneo
Anna Della Rosa e il segreto della Duse: “La felicità è...
L'attrice milanese Anna Della Rosa sta vivendo un periodo davvero intenso e ricco di soddisfazioni. Da pochissimo le è stato assegnato il Premio Duse
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Milano sfratta il Museo Leonardo3
Il comune di Milano continua a rifiutare un incontro sul Museo Leonardo3, che verrà sfrattato. E il direttore Lisa ora farà lo sciopero della fame.
Ma quali cocktail, ecco le polibibite futuriste
I futuristi rivoluzionarono anche il modo di bere, sostituendo ai troppo "british" cocktail le "polibibite"
Carla Fracci negli scatti di Augusto De Luca
Il fotografo Augusto De Luca ha ricordato per CulturaIdentità il suo incontro con Carla Fracci
Su CulturaIdentità l’intervista a Enrico Ruggeri
Ecco l'intervista a Enrico Ruggeri sul numero 56 di CulturaIdentità in edicola e in versione digitale.
«Il libero pensiero ha un prezzo da pagare»: canta...