Prosa, musica e avanguardia teatrale. Sarà un anno ricco di cultura quello che partirà venerdì 11 ottobre all’Off Off Theatre di Roma. La terza stagione, diretta da Silvano Spada , vedrà in via Giulia arte, opportunità di incontro e confronto dal vivo ai tempi dei “like”, con 40 spettacoli fino al 17 maggio 2020. “L’attenzione è sui grandi valori, ma anche sulla comicità e le canzoni, con la voglia di riflettere e divertirci”, sottolinea il patron Spada. Si inizia con Giovanni Franci e il suo “Dialoghi/Platone”, cartello di filosofia ellenica che anticipa il pensiero contemporaneo. “Spero che la mia gioia arrivi al pubblico”, afferma l’autore, che nell’opera ha come protagonista Paolo Graziosi nei panni di Socrate. Poi si fa un salto tra le star di Hollywood con “Che fine hanno fatto Bette Davis e Joan Crawford?”, mentre ritorna nella Capitale la pièce “Io mai niente con nessuno avevo fatto” della compagnia Vuccirìa. “AgGregazioni” è il monologo di Claudio “Greg” Gregori e, dopo 10 anni, a marzo Maurizio Costanzo debutterà con il testo “Abolite gli armadi, gli amanti non ci sono più”. Mita Medici omaggia in un recital Franco Califano e Patrizia Schiavo, che ha già sdoganato in uno show la vagina-tabù, porterà in scena “Il laboratorio del pene”.
LE INTERVISTE OFF
Max Casacci, quella dolce attesa tra Sorrentino e i suoni del...
Max Casacci racconta la sua esperienza musicale e la sinergia con Paolo Sorrentino in "La dolce attesa"
Matteo Basilé: “Fotografo con l’anima del pittore, dipingo con la carne...
E' stato uno dei primi artisti a sperimentare il connubio arte/tecnologia. Numerosissime le sue mostre, fra personali e collettive. Ha rappresentato l'Italia alla Biennale...
Dalla farmacia alla pittura “Anto” trasforma i sogni in energia visiva
Antonella Mellini, in arte Anto, racconta la sua evoluzione da farmacista a performer, tra visioni oniriche, energia quantica e arte pop concettuale.
Francesco Zavatta, la linea oltre la nostra immaginazione
Francesco Zavatta (Rimini, 1986) dipinge metodicamente ogni giorno nel suo studio fuori Milano. Confinato come un monaco nel suo spazio luminoso e silenzioso
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Women Of Change Italia: “La vera disruption è costruire il futuro”
Anita Falcetta, presidente di Women Of Change Italia, interviene al Villaggio per la Terra 2025: "La vera disruption è costruire il futuro".
Il pentagramma, autobiografia della nostra Italia: in edicola CulturaIdentità
In edicola CulturaIdentità con Il canto popolare degli italiani. A questo tema è dedicato il numero 57 dellala rivista diretta da Edoardo Sylos Labini
Milano sfratta il Museo Leonardo3
Il comune di Milano continua a rifiutare un incontro sul Museo Leonardo3, che verrà sfrattato. E il direttore Lisa ora farà lo sciopero della fame.
Ma quali cocktail, ecco le polibibite futuriste
I futuristi rivoluzionarono anche il modo di bere, sostituendo ai troppo "british" cocktail le "polibibite"