L’importanza di chiamarsi Oscar..

0
Gabriele Parodi torna in libreria con un saggio sull’Oscar Wilde “segreto”, quello del travaglio che lo portò alla definitiva conversione al cattolicesimo
Ph WikiImages

Dopo “Chiedi al torrente. Le stragi partigiane in un quartiere della «Grande Genova», Val Polcevera, 1943-1945”, il genovese Gabriele Parodi torna in libreria con un breve saggio sull’Oscar Wilde “segreto”, quello del travaglio spirituale e intellettuale che lo portò alla definitiva conversione al cattolicesimo poco prima della morte.

Oscar Wilde, il travaglio di un’anima. Storia di una conversione dal «Principe felice» al «De Profundis»” (Italia Storica, 2019, 56 pagine, euro 10) contiene la versione in lingua originale – con annessa traduzione – della fiaba del “Principe Felice” che Wilde scrisse per i suoi figli e che, in qualche modo, può essere considerata la sua prima testimonianza scritta di fede.

LEGGI ANCHE: La verità sulle stragi in Valpolcevera e Bolzaneto

Gabriele Parodi torna in libreria con un saggio sull’Oscar Wilde “segreto”, quello del travaglio che lo portò alla definitiva conversione al cattolicesimo

La figura di Wilde è stata infatti, nel corso degli anni, resa per lo più attraverso biografie atte a far emergere il suo lato “dandy” e iper-edonista, andando a trascurarne l’identità più profonda, tormentata e contraddittoria. Da questa percezione dell’autore nasce la scelta di indagare più a fondo l’intimità dell’artista attraverso una fiaba, punto di partenza per penetrarne l’animo e comprendere il pensiero filosofico e religioso che lo accompagnerà nei suoi ultimi anni.

IN EDICOLA IL NUOVO NUMERO DI CULTURAIDENTITA’

il nuovo numero di CulturaIdentità