Dalla scena punk rock piacentina Blugrana nasce nel 2003 (settembre per la precisione) il gruppo Blugrana, capitanato da Marcello Mautone (voce) e Biagio Siero (batteria). Nel 2004 il primo EP dopo il quale iniziano molti live; nel 2005 il secondo EP, altri concerti e un cambio di line up con Francesco Fidone (chitarra), Dario Bartetti (basso) e Bruno Tomasello (chitarra e sax), con cui realizzano il terzo EP. Nel 2011 finalmente il debut album, “Blugrana”: per promuoverlo la band inizia una intensa stagione di concerti che li porterà fra gli altri ad aprire ai Subsonica. Da qui il passo per il secondo album è breve: esce nel 2016 “Così lontano”. Un anno dopo cambio di line up, escono i due chitarristi “storici” ed entra Matteo Cavanna, che imprime al gruppo una nuova direzione sonora: scrivono nuove canzoni e nuovi arrangiamenti di Matteo Cavanna, lo stile è più aggressivo: tempo due anni e con l’arrivo di Marco Marzaroli al basso si concretizza il progetto che partirà agli inizi del 2019 con l’uscita del nuovo disco di inediti, il terzo della carriera: “Salvami”, un concept sulla vita dell’uomo comune e sulle difficoltà della vita di ogni giorno, che esprime quel caleidoscopio di emozioni, pensieri e sentimenti come la rabbia generata dell’incomprensione e il ripiegamento in se stessi, ma anche la speranza, incarnata da chi ti sta accanto tutti i giorni. “Salvami” Il disco è stato anticipato in radio da due singoli: “Ora sei…cosa sei?”, un rock melodico suonato in tonalità dure e progressioni armoniche minori con rievocazioni della scena oltreoceano un po’ alt rock, che racconta le insicurezze dell’uomo e della sua quotidiana sensazione di inadeguatezza e “Bellissimo”, più…”italiano” e dedicato a Lucio Dalla, un brano sognante con varie reminiscenze alla Tiromancino, mentre il nuovo singolo “Attimo” sarà trasmesso in radio a partire da venerdì 22.
LE INTERVISTE OFF
Matteo Basilé: “Fotografo con l’anima del pittore, dipingo con la carne...
E' stato uno dei primi artisti a sperimentare il connubio arte/tecnologia. Numerosissime le sue mostre, fra personali e collettive. Ha rappresentato l'Italia alla Biennale...
Dalla farmacia alla pittura “Anto” trasforma i sogni in energia visiva
Antonella Mellini, in arte Anto, racconta la sua evoluzione da farmacista a performer, tra visioni oniriche, energia quantica e arte pop concettuale.
Francesco Zavatta, la linea oltre la nostra immaginazione
Francesco Zavatta (Rimini, 1986) dipinge metodicamente ogni giorno nel suo studio fuori Milano. Confinato come un monaco nel suo spazio luminoso e silenzioso
Nicola di Caprio, quando il rumore diventa opera d’arte
Abbiamo scovato Nicola di Caprio nel suo studio milanese in zona Centrale- Greco a Milano, dove vive e lavora tra oggetti e strumenti musicali...
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Women Of Change Italia: “La vera disruption è costruire il futuro”
Anita Falcetta, presidente di Women Of Change Italia, interviene al Villaggio per la Terra 2025: "La vera disruption è costruire il futuro".
Il pentagramma, autobiografia della nostra Italia: in edicola CulturaIdentitÃ
In edicola CulturaIdentità con Il canto popolare degli italiani. A questo tema è dedicato il numero 57 dellala rivista diretta da Edoardo Sylos Labini
Milano sfratta il Museo Leonardo3
Il comune di Milano continua a rifiutare un incontro sul Museo Leonardo3, che verrà sfrattato. E il direttore Lisa ora farà lo sciopero della fame.
Ma quali cocktail, ecco le polibibite futuriste
I futuristi rivoluzionarono anche il modo di bere, sostituendo ai troppo "british" cocktail le "polibibite"