Ha fondato una casa editrice nel 1968: la Alberto Peruzzo Editore. Allora pubblicava riviste come La mia casa, Settimana TV, Top salute, Penthouse, per poi passare alla pubblicazione “a puntate” di enciclopedie, perché il sapere deve essere accessibile a tutti. Poi l’etere della TV si “scalda”; siamo ancora agli anni Settanta, ma di fianco alla RAI iniziano a trasmettere alcune tv locali. Allora, lui fa il grande balzo in avanti e alla carta affianca l’immagine tv. Contribuisce alla nascita di Canale 51 e Milano TVe poi tocca a lei, la famosa Rete A, popolarissima negli anni Ottanta. Da lì il passo a MTV (poi Viva, la rete “all music” dei Duemila) il passo è breve. Ma la carta stampata resta il grande amore e infatti fra poco uscirà in edicola La storia dell’esercito italiano dal 1861 ad oggi. Lui è Alberto Peruzzo, classe 1934, che non ha solo corso nel mondo dell’editoria, ma anche in quello sportivo e con altrettanto successo: a 62 anni suonati partecipa alla sua prima maratona e a 70 ne fa tre in un mese, per un totale di 33 (trentatrè) maratone all’attivo. Membro della ATLETICA AMBROSIANA-Atletica leggera per tutte le età, Alberto Peruzzo è l’uomo dei grandi traguardi e infatti si è appena aggiudicato i Master 85 indoor di marcia, sabato scorso ad Ancona, edizione 2019 dei Campionati Italiani Master Indoor, coprendo in 28 minuti netti tre chilometri. “Ma il tempo non è importante, ci ha detto Alberto Peruzzo”, “quello che conta è lo stile, il rispetto delle regole per postura: mentre marciavo, sentivo i giudici che espellevano i miei concorrenti per irregolarità. Perché ci deve essere sempre un piede per terra! Sono davvero contento, in fin del conto io non sono un marciatore, ma un editore”.
LE INTERVISTE OFF
Max Casacci, quella dolce attesa tra Sorrentino e i suoni del...
Max Casacci racconta la sua esperienza musicale e la sinergia con Paolo Sorrentino in "La dolce attesa"
Matteo Basilé: “Fotografo con l’anima del pittore, dipingo con la carne...
E' stato uno dei primi artisti a sperimentare il connubio arte/tecnologia. Numerosissime le sue mostre, fra personali e collettive. Ha rappresentato l'Italia alla Biennale...
Dalla farmacia alla pittura “Anto” trasforma i sogni in energia visiva
Antonella Mellini, in arte Anto, racconta la sua evoluzione da farmacista a performer, tra visioni oniriche, energia quantica e arte pop concettuale.
Francesco Zavatta, la linea oltre la nostra immaginazione
Francesco Zavatta (Rimini, 1986) dipinge metodicamente ogni giorno nel suo studio fuori Milano. Confinato come un monaco nel suo spazio luminoso e silenzioso
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Women Of Change Italia: “La vera disruption è costruire il futuro”
Anita Falcetta, presidente di Women Of Change Italia, interviene al Villaggio per la Terra 2025: "La vera disruption è costruire il futuro".
Il pentagramma, autobiografia della nostra Italia: in edicola CulturaIdentità
In edicola CulturaIdentità con Il canto popolare degli italiani. A questo tema è dedicato il numero 57 dellala rivista diretta da Edoardo Sylos Labini
Milano sfratta il Museo Leonardo3
Il comune di Milano continua a rifiutare un incontro sul Museo Leonardo3, che verrà sfrattato. E il direttore Lisa ora farà lo sciopero della fame.
Ma quali cocktail, ecco le polibibite futuriste
I futuristi rivoluzionarono anche il modo di bere, sostituendo ai troppo "british" cocktail le "polibibite"