Ha fondato una casa editrice nel 1968: la Alberto Peruzzo Editore. Allora pubblicava riviste come La mia casa, Settimana TV, Top salute, Penthouse, per poi passare alla pubblicazione “a puntate” di enciclopedie, perché il sapere deve essere accessibile a tutti. Poi l’etere della TV si “scalda”; siamo ancora agli anni Settanta, ma di fianco alla RAI iniziano a trasmettere alcune tv locali. Allora, lui fa il grande balzo in avanti e alla carta affianca l’immagine tv. Contribuisce alla nascita di Canale 51 e Milano TVe poi tocca a lei, la famosa Rete A, popolarissima negli anni Ottanta. Da lì il passo a MTV (poi Viva, la rete “all music” dei Duemila) il passo è breve. Ma la carta stampata resta il grande amore e infatti fra poco uscirà in edicola La storia dell’esercito italiano dal 1861 ad oggi. Lui è Alberto Peruzzo, classe 1934, che non ha solo corso nel mondo dell’editoria, ma anche in quello sportivo e con altrettanto successo: a 62 anni suonati partecipa alla sua prima maratona e a 70 ne fa tre in un mese, per un totale di 33 (trentatrè) maratone all’attivo. Membro della ATLETICA AMBROSIANA-Atletica leggera per tutte le età, Alberto Peruzzo è l’uomo dei grandi traguardi e infatti si è appena aggiudicato i Master 85 indoor di marcia, sabato scorso ad Ancona, edizione 2019 dei Campionati Italiani Master Indoor, coprendo in 28 minuti netti tre chilometri. “Ma il tempo non è importante, ci ha detto Alberto Peruzzo”, “quello che conta è lo stile, il rispetto delle regole per postura: mentre marciavo, sentivo i giudici che espellevano i miei concorrenti per irregolarità. Perché ci deve essere sempre un piede per terra! Sono davvero contento, in fin del conto io non sono un marciatore, ma un editore”.
LE INTERVISTE OFF
Smaila: “Il conformismo durerà poco”
Veronese di nascita, milanese di adozione, fiumano di origine coi genitori esuli, scappati dalla dittatura di Tito. In estrema sintesi, Umberto Smaila: ossia uno...
Marco Benedetti pittore “classico moderno”, direbbe la Sarfatti…
Marco Benedetti vive e lavora a Varallo Pombia, dove nascono i suoi dipinti "classici-moderni", direbbe Margherita Sarfatti
Francesca Barbi Marinetti: “Mio nonno FTM e Benedetta Cappa, che entusiasmante...
A tu per tu con Francesca Barbi Marinetti, nipote di Filippo Tommaso Marinetti e figlia di Luce Marinetti, terzogenita del fondatore del futurismo
Pietro Pirelli, “liutaio del suono e della luce”
Pietro Pirelli, splendido settantenne, musicista e artista visionario, compositore di accordi cosmici tra luce, acqua e spazio
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Al Teatro Manzoni un “Inimitabile” Giuseppe Mazzini
Il Teatro Manzoni di Milano si è acceso per l’ultimo capitolo di "Inimitabili", firmato da Edoardo Sylos Labini, dedicato a Giuseppe Mazzini
Un tricolore “futurista” al Premio Internazionale Giuseppe Mazzini per le Arti...
A poche ora dalla serata dedicata a Giuseppe Mazzini la presentazione del Premio Internazionale per le Arti Visive dedicato all'eroe del Risorgimento
Questa sera al Teatro Manzoni torna Inimitabili con Giuseppe Mazzini
Questa sera 7 gennaio al teatro Manzoni di Milano torna Inimitabili, il progetto di Edoardo Sylos Labini su drammaturgia di Angelo Crespi
Francesca Barbi Marinetti: “Mio nonno FTM e Benedetta Cappa, che entusiasmante...
A tu per tu con Francesca Barbi Marinetti, nipote di Filippo Tommaso Marinetti e figlia di Luce Marinetti, terzogenita del fondatore del futurismo