Pittura e spiritualità nelle “Meditazioni per occhi” di Nadia Nespoli

0

Nadia Nespoli, milanese di origine e laureata all’Accademia delle Belle Arti di Brera, ha all’attivo numerose mostre e installazioni.

Il suo ultimo progetto è Meditazioni per occhi; si tratta di un percorso espositivo inedito che raccoglie 29 opere dell’artista, un mix di pittura, letteratura e spiritualità. Tre le serie di lavori proposti: Predisponi lo sguardo, Animal Farm e Remains. In tutte il protagonista principale è il bianco: simbolo di equilibrio e purezza. L’opera di Nadia è contraddistinta dalla cancellazione dell’immagine: un processo composito, che consiste nel frammentare, coprire, cancellare l’immagine per ricomporla in un modo completamente diverso.

Predisponi lo sguardo include sette carte a tecnica mista montate su tela, realizzate nel biennio 2016/2017 e tutte disposte verticalmente e dominate dalla luce. Sono opere nelle quali diventa essenziale lo sguardo dello spettatore, poiché non esistono più uno sfondo o un primo piano o dei confini definiti, ma solo un nuovo modo di vedere così da lasciare emergere sempre qualcosa.

Animal Farm è la seconda serie, lanciata in occasione di Bookcity 2018, manifestazione milanese dedicata ai libri e alla lettura, ed è ispirata al celebre romanzo allegorico di George Orwell dal titolo analogo. Dodici carte montate su tela, realizzate attraverso un lavoro di cancellazione dei ritratti degli animali protagonisti del libro.

Nadia Nespoli: "Meditazione per occhi"
http://nadianespoli.it – Animal Farm

Remains, terza e ultima serie, utilizza la lavatrice come strumento per creare forme e colori nuovi: dopo il lavaggio, infatti, i colori risultano dispersi. Con l’utilizzo di piccoli fogli che Nadia riordina cuce e ritratta, riesce a dare vita a nuove forme a partire da ciò che sembrava decolorato, cancellato e perso.  

A completare la mostra una guida contenente il testo critico della curatrice Margherita Zanoletti e un breve apparato iconografico.

Meditazioni per occhi si terrà dal 24 gennaio al 2 febbraio 2019 presso lo Spazio Filatelia di Poste Italiane, ubicato in via Cordusio 4 a Milano all’interno di uno storico edificio degli anni 20, contenente affreschi e opere in ceramica sotto la tutela della Soprintendenza dei Beni Artistici. Uno spazio dedicato a mostre, eventi, cerimonie, convegni e corsi sulla filatelia, termine che sta ad indicare il collezionismo di francobolli.