Con Anibas ricoloriamo la periferia romana

0
Anibas
Facebook
Anibas
Facebook

Lei è Sabina Andreuzzi, e si firma Anibas: uno pseudonimo semplice, il nome al contrario, ma dal suono vagamente egizio. E’ una pittrice romana che ha reinterpretato i paesaggi poco conosciuti della Città Eterna e dei suoi dintorni, ovvero quelli delle sterminate periferie e dei piccoli paesi in provincia di Roma, in una chiave originale fra il fumetto ed il naif. L’obiettivo è quello di descrivere il senso di isolamento che si respira nei quartieri meno turistici della Capitale, nelle zone lontane dal centro: l’immobilismo, la lontananza non solo fisica, ma anche metafisica dai quartieri più esclusivi, questi ultimi vivi e ricchi di opportunità, sociali ed economiche, intellettuali e lavorative, ma percepiti come chiusi e lontani.

Una desolazione che contrasta con i colori vivaci, col cielo sempre terso ed azzurrissimo, con una bellezza comunque vibrante, che né l’abbandono, né l’incuria, né il degrado di una cementificazione selvaggia ed incontrollata riescono a spegnere, lasciando sempre sospeso un aleggiare di disperata speranza. Una pittrice poco nota e poco inserita nei circuiti artistici della Capitale, nonostante alcune interessanti esposizioni anche all’estero, che comunque merita una certa attenzione.

Articolo precedenteAntonio Carena, quel “pittore dei cieli” che rese pop case e…carrozzerie
Articolo successivo“RIDE”, oltre lo schermo c’è di più: ecco il libro spin off del film
Fabrizio Fratus
Ha contribuito allo sviluppo di un dibattito scientifico e letterario sul neodarwinismo e la pornografia sviluppando diversi concetti antimodernisti e a favore dell’ideologia comunitarista basato sull’idea di un ritorno ad una vita sociale di tipo organicista in opposizione al modello dominante dell’individualismo, contribuisce a sviluppare un nuovo paradigma di vita comunitaria grazie alla decrescita felice, all’economia dell’autoconsumo partendo dal pensiero aristotelico in cui la famiglia è il centro della comunità. Si oppone fortemente al consumismo e al modello capitalista di tipo anglosassone. Convinto che presto vi sarà un ritorno al valore della famiglia naturale e alla vita comunitaria a causa della fine del ciclo economico denominato post-industriale. Sia la visione antidarwinista come quella sulla pornografia sono interpretazione per cui l’uomo viene condotto a una vita di tipo individualistica ed egoistica assolutamente da rigettare.