L’Officina delle Idee e del Pensiero ritorna sulla scena culturale piemontese nella sua sede storica di Rivarolo. L’associazione era nata anni fa sulla scia degli eventi culturali proposti dall’amministrazione comunale di Rivarolo Canavese, che negli anni dal 2004 al 2013 si era distinta per aver portato nella cittadina piemontese una serie di dibattiti e presentazioni di libri, con ospiti come il cardinale Camillo Ruini, Emanuele Filiberto di Savoia, passando per scrittori, politici e giornalisti, che hanno dato il loro contributo al successo della manifestazione.
In città si ricordano poi le gradite “incursioni” di Mario Giordano, Margherita Oggero, Mauro Mazza e Maurizio Gasparri. Costituita in associazione per iniziativa dell’ex sindaco Fabrizio Bertot, Officina delle Idee e del Pensiero propone, in continuità con il passato, incontri in quel di Rivarolo solo interrotti “forzatamente” dalla pausa estiva.
Nei mesi di maggio e giugno sono già stati ospiti dell’Officina Alesssandro Meluzzi, che ha discusso il tema dell’identità europea e il giornalista ed ex parlamentare europeo Magdi Cristiano Allam, che ha spiegato nei dettagli gli aspetti meno conosciuti della religione islamica.
Per la ripresa dopo la pausa estiva si parla già di appuntamenti di rilievo: uno con Daniele Capezzone, autore del saggio Brexit. La sfida. Il ritorno delle nazioni e della questione tedesca e l’altro con l’attore e regista Edoardo Sylos Labini, sulla figura di Gabriele D’Annunzio a 80 anni dalla morte. I segreti del Vaticano saranno invece proposti da Francesca Immacolata Chaouqui, autrice del libro intitolato Nel nome di Pietro.