La Girandola, suggestivo spettacolo pirotecnico che si svolge a Roma il 29 giugno in occasione della solennità dei Santi Pietro e Paolo, patroni della città, è tornata a brillare nel solco della tradizione.
La manifestazione ha origine infatti intorno al XV secolo, quando lo Stato Pontificio dette incarico a Michelangelo di creare la “Maraviglia del Tempo”, un evento grandioso che richiamasse nella Capitale della cristianità spettatori da tutta Europa, un’occasione in cui Roma tornasse a splendere dei suoi antichi fasti, faro di cultura e civiltà nel mondo.
E anche ieri sera la magia si è rinnovata, con romani e turisti abbagliati da uno spettacolo che ha mantenuto intatto tutto il suo fascino e che ogni anno si arricchisce di rievocazioni storiche. Quest’anno è stata protagonista la Candela Romana, l’artificio pirotecnico che fece il suo ingresso nelle scenografie progettate dall’architetto Gioachino Ersoch proprio sulla terrazza del Pincio, dove a partire dal 2008 la manifestazione viene realizzata. Ideata dal Cav. Giuseppe Passeri, organizzata e realizzata dal Gruppo Nona Invicta, sostenuta dal comitato d’onore de La Girandola presieduto da Federico Mollicone, ha promosso anche una raccolta fondi a favore dei bambini audiolesi dell’Istituto Effetà Paolo VI di Betlemme, a cura del Modavi Onlus.