Il “fake” problema delle fake news

0

Il fake problema delle fake newsIn principio fu la libertà di giudizio e di stampa. I guru della comunicazione hanno scritto libri e manuali sulla potenza di internet e sull’avvento di una nuova “democrazia” data dai social, dai blog e dai “giornali” online

Oggi si corre ai ripari senza che nulla sia in realtà cambiato e ponendo al centro della agenda politica, nuove norme che siano capaci di arginare il dilagare di notizie false come se queste, proprio vicino alle elezioni, fossero il problema del nostro paese.

Ma siamo sicuri che sia questo il problema e non quello di voler controllare l’informazione in una sorta di censura 2.0. Certamente chi scrive notizie false deve essere perseguito dalla legge e qualcosa in merito che sia capace di generare responsabilità deve essere fatto.

Ma responsabilizzare non significa censurare. Punire chi sbaglia non significa evitare ad un mondo che, magari in dissidio con il mainstreem nazionale , possa essere libero di criticare.

Si era criticato Berlusconi ed il conflitto d’interessi; oggi gli stessi che gridavano allo scandalo vogliono “censurare” la rete. Possiamo dire che “situazionisti” si diventa, basta andare al potere.