Se stessimo parlando di letteratura, avremmo tra le mani o su una libreria firme come Giovanni Verga, Tomasi di Lampedusa, Dacia Maraini o Natalia Ginzburg. Autori, insomma, che hanno raccontato storie di dinastie italiane in quel modo indimenticabile e perfetto che sta racchiuso nelle pagine di un romanzo. Siamo invece alle prese con la fotografia e, davanti agli occhi e appese al muro in questa mostra aperta da ieri a Bibbiena (Arezzo), abbiamo la cronaca e la poesia della famiglia italiana come istituzione e vita vissuta, analizzata attraverso lo sguardo di alcuni dei maestri italiani dell’obiettivo di ieri e di oggi.
Fino al 3 settembre al CIFA, Centro Italiano per la Fotografia d’Autore, sarà visibile infatti “Questioni di famiglie”, collettiva che raccoglie i lavori di Cesare Colombo, Nino Migliori, Costantino Ruspoli, Paolo Ventura, Settimio Benedusi, Federico Patellani, Paul Ronald, Eugenio Giacinto Garrone, Gianni Berengo Gardin, Mario Cresci, Toni Thorimbert, Gabriele Galimberti, Giovanni Gastel, Gabriele Basilico e ancora molti altri. Come un immenso affresco che si amplificherà l’anno prossimo con il Progetto Nazionale “La Famiglia in Italia” e che verrà esposto sempre a Bibbiena in occasione del 70° anniversario di FIAF, Federazione Italiana Associazioni Fotografiche, questo allestimento racconta i molteplici aspetti di come la famiglia è stata raccontata fotograficamente in passato. Per il 2018 gli appassionati di fotografia sono stati invitati a fotografare la famiglia contemporanea in Italia. Ne scaturirà una campagna fotografica di ricognizione sociale e antropologica che sta coinvolgendo migliaia di autori e amatori. Il Comitato Scientifico del Centro Italiano della Fotografia d’Autore ha pensato di offrire al pubblico e ai partecipanti al progetto una visione dei diversi aspetti di come la famiglia è stata rappresentata fotograficamente in passato.
Senza la pretesa di abbracciare ogni aspetto di un argomento tanto vasto, i dieci curatori del progetto hanno scelto alcune tra le diverse possibili tematiche rappresentative dell’argomento per offrire spunti di riflessione e stimoli anche ai fotografi che si apprestano a partecipare al prossimo Progetto Nazionale.
La mostra è divisa in dieci sezioni (tra cui “La famiglia a tavola”, “La famiglia Social”, “La famiglia nel cinema italiano”..) e ciascuna sezione è seguita da un curatore differente per un totale di oltre 200 immagini esposte. Hanno contribuito per ogni sezione nomi come Michele Smargiassi, Giovanna Calvenzi, Enrica Viganò, Renato Longo o Claudio Pastrone. Con le sue 16 celle e un grande corridoio, il CIFA rappresenta il luogo ideale per questo tipo di esposizione, che si offre ai visitatori come un percorso a tappe in cui scoprire, a volte anche con curiosa sorpresa, alcuni esempi di come la fotografia in Italia ha declinato il tema della Famiglia.
Mostra fotografica “Questioni di Famiglie”
Luogo: Centro Italiano della Fotografia d’Autore – Bibbiena (Arezzo), Via delle Monache, 2,
Tel. 0575 1653924 – Cell. 349 2335011
Ingresso: Gratuito. Aperta fino al 3 settembre
Orari: da martedì a sabato 9,30 / 12,30 e 15,30 / 18,30 – domenica 10,00 / 12,30
Per maggiori informazioni: http://www.centrofotografia.org/