L’impatto emotivo delle opere di Angelo Di Bella

0

IMG_2511L’Artista Angelo Di Bella non ama parlare della sua carriera, perché sostiene che sia l’Arte stessa a parlare per lui, affermando che la sua biografia è insita nelle stesse opere, dove è presente tutta la genesi dell’Autore. Se non possiamo parlare con precisione della carriera del pittore, allora parliamo direttamente dei suoi lavori, in cui Di Bella, tramite l’unione di stili differenti, arriva a un suo segno tangibile. Qui emerge sicuramente l’attenzione per la figura umana, che è il soggetto protagonistico delle opere. Si tratta di una figura umana a volte contraddistinta da stilemi classici, a volte deformata in modo fantasioso, in certe circostanze alla foggia cubista. Comunque sia dipinta, essa è spesso disegnata con contorni marcati, che danno ancora maggiore risalto alla sua fisionomia.

IMG_2526Sono opere dal forte impatto emotivo, dove l’Artista, seppur con pochi tratti, riesce a entrare nella profondità psicologica dei soggetti dipinti, dei quali gli spettatori possono toccare lo spessore umano che non lascia indifferenti le sensazioni. Difficile connotare lo stile dell’Artista, che a volte sembra essere più vicino alla tradizione, proponendo un valido disegno accademico; in altre si avvicina al cubismo, in altre all’espressionismo, ma nel complesso possiamo dire che Di Bella, del quale si può intravedere la cultura artistica, ha raggiunto il suo preciso segno, non connotabile in uno stile preciso.

IMG_2527Molto belle e sensuali sono le donne da lui dipinte, delle volte vestite, altre volte completamente nude, in questa nudità spudorate, senza vergogna di mostrarsi, facendolo con grande appetibilità sessuale. Quello che contraddistingue le figure, che siano femminili o maschili, è che si trovano di sovente in una gestualità che le trova pensierose, contemplative, malinconiche, catturate in un momento riflessivo, che può persino contrastare con il loro aspetto esteriore – come accade appunto per la modella nuda. Di Bella sembra così affermare che è nostro dovere andare sempre aldilà dell’apparenza, scoprendo lo spirito della persona senza fermarsi alla sua parvenza.

IMG_2528Non abbiamo ancora detto niente del colore. L’Artista sembra prediligere colori forti, uniti, che possano emergere dal dipinto, come avviene per esempio nel lenzuolo celeste acceso dove poggia la modella della quale abbiamo parlato, oppure ancora nel rosso della veste del ritratto di un uomo con cappello nero.
L’Arte di Di Bella è varia e immaginaria e certo poche righe non sono sufficienti a esprimerla, ma speriamo almeno di avere dato un esauriente assaggio del suo particolare segno pittorico, con il quale egli vuole amalgamare ogni linguaggio storico per ricondurlo al primigenio gesto, dove l occhio non più traduce la visione esterna, ma si rivolge all’interno, dove tutto è immoto come lo spazio infinito. Per chi volesse vedere le sue opere può farlo sulla sua pagina Facebook https://www.facebook.com/profile.php?id=100004288789200