I programmi di cucina si amano o si odiano, è vero.
Però fatecelo dire: il successo dei nuovi e giovani esponenti della cucina made in Italy rappresentano un successo anche del patrimonio eno-gastronomico italiano e delle sue eccellenze.
Lo chef stellato Carlo Cracco è da questo punto di vista una sintesi di innovazione applicata alla cultura del cibo italiana, dalle declinazioni squisitamente regionali alle rivisitazioni capaci di conquistare il più ampio numero di palati. La sua cucina punta all’essenziale, ma non al minimalismo, ad un sapore familiare in una veste completamente nuova.
È sulla base di questi principi che si è sviluppata la collaborazione tra Carlo Cracco e il Gruppo Elior, leader nella ristorazione collettiva in Italia. Una collaborazione che lo vede impegnato nelle proposte di piatti per i menu di Itinere, il brand Elior di travel catering pensato per Le Frecce di Trenitalia.
Ma non solo. Perché Cracco ricopre anche il ruolo di presidente dell’Associazione Maestro Martino, ente no-profit il cui obiettivo principale è quello di promuovere la cucina d’autore e le eccellenze del nostro territorio. Ed è proprio da qui che si è sviluppata una nuova collaborazione con Elior. Da due anni l’Associazione Maestro Martino è infatti impegnata in prima fila nelle annuali giornate di formazione di Elior Excellence, un percorso di conoscenza e condivisione di esperienze che coinvolge una selezione dei migliori chef dei ristoranti del Gruppo con l’obiettivo di potenziarne la professionalità e stimolarne la creatività, utilizzando le materie prime del territorio.
L’obiettivo è quindi quello di vivere il cibo come un’esperienza completa, capace di appagare non solo il palato, ma di assumere anche significati simbolici, culturali e sociali. Comunicarlo attraverso la valorizzazione della creatività e del talento dei professionisti della ristorazione collettiva è l’impegno che Carlo Cracco ed Elior hanno assunto nei confronti di tutti i loro clienti.