Una trilogia teatrale incentrata sull’argomento della morte potrebbe non sembrare quanto di più invitante, di primo acchito. La Trilogia di Mezzanotte, che ha visto iniziare la collaborazione tra l’autore Filippo Gili ed il regista Francesco Frangipane nel 2011, smentisce, però, ogni sospetto di dover assistere a rappresentazioni pesanti o noiose. Lo dimostra l’ultimo capitolo, L’ora accanto, in scena al Teatro dell’Orologio di Roma fino 14 febbraio 2016, che sarà seguito dalle repliche dei precedenti spettacoli, Dall’alto di una fredda torre e Prima di andar via. In questo lavoro, infatti, si concentra tutto il meglio che si possa desiderare in una rappresentazione teatrale: l’idea “geniale”, originalissima, sulla quale è imperniato un testo di incredibile realismo che permette di immedesimarsi costantemente coi personaggi e sa gestire tanto i battibecchi tra fratelli, quanto i semplici scambi di battute – di una delicatezza disarmante – tra marito e moglie. La regia, che alterna sapientemente momenti di velocità furiosa, nei ragionamenti, nei gesti, nel susseguirsi di battute, ricordi, emozioni, ad altri di tensione emotiva palpabile, a silenzi mai vuoti. In fine, un cast di impressionante bravura.
LE INTERVISTE OFF
Stefano Boccalini, l’arte che fa nascere la comunità
Stefano Boccalini, l’arte pubblica come processo comunitario per rigenerare tradizioni e futuro
Luigi Serafini: l’artista che ha scritto l’enciclopedia di un mondo che...
Intervista esclusiva a Luigi Serafini, artista e autore del Codex Seraphinianus. Un viaggio tra immaginazione, arte, linguaggi indecifrabili e creatività pura. Scopri la sua visione, le sue fonti e la storia della Domus Seraphiniana.
Francesca Pasini: “Slalom” tra arte, emozioni e rivoluzioni
Intervista a Francesca Pasini, curatrice indipendente e critica d’arte: nel suo libro Slalom 30 anni di arte tra emozioni, femminismo e scienza
La metropoli e quel ramo del lago di Como…La pittura luminosa...
Un viaggio nell’universo pittorico di Walter Trecchi: tra città, boschi e il lago di Como, la sua pittura luminosa racconta la complessità e la bellezza del paesaggio contemporaneo.
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
A Chioggia l’XI Festival delle Città Identitarie, cultura e radici protagoniste
Il Festival delle Città Identitarie torna a Chioggia dal 4 al 6 luglio 2025 con un programma culturale ricco di eventi, spettacoli e ospiti d’eccezione.
Iva al 5% sull’arte: svolta per il mercato?
Analisi dell’abbassamento dell’Iva al 5% per le opere d’arte: benefici, criticità e scenari futuri
L’Inimitabile Pirandello protagonista su CulturaIdentità
Il nuovo numero di CulturaIdentità dedica un focus a Luigi Pirandello, con interviste esclusive e approfondimenti sulla sua vita e opera. Scopri anche le Città Identitarie, le rubriche e le interviste a personaggi di spicco.
“Inimitabili”: Oriana Fallaci icona del giornalismo col coraggio della passione
Oriana Fallaci, una giornalista coraggiosa che ha sfidato il conformismo, un'icona del giornalismo e una voce controcorrente.