Lavoratori fannulloni? Tutti a casa!

2

Gli italiani sono a favore del licenziamento lampo (entro le 48 ore) dei “fannulloni”, ovvero di quei dipendenti pubblici che timbrano il cartellino senza poi andare in ufficio o che vengono sorpresi, comunque, in flagranza di altri illeciti disciplinari. E’ quanto emerge dal sondaggio di Euromedia Research di questa settimana, che pone l’accento proprio sul caso “licenziamenti nella Pubblica Amministrazione”.
In questa edizione si parla anche di pensioni, delle intenzioni di voto e della fiducia nei confronti del Governo.

Sfoglia il sondaggio

 

Registrati nella Community di Euromedia Research e potrai partecipare ai prossimi sondaggi per far conoscere la tua opinione sui fatti principali della società, della politica, su nuovi prodotti e servizi.

2 Commenti

  1. E c’è anche chi non sa come fare una pratica e gira e rigira carte, legge e rilegge regolamenti, cerca in archivio e cerca l’archivio. E dopo tre ore di attesa non riesce a dare un permesso di inumazione in una tomba preacquistata dal defunto perché dovrebbe essere lui (il defunto) a firmare la richiesta. Non riesce ad espropriare l’area sulla quale il Comune ha realizzato da 15 anni la pista ciclabile e che i proprietari concedono gratuitamente all’Ente. E via dicendo…

  2. il dipendente statale e locale di solito viene assunto tramite raccomandazioni, ma al di la di tutto questo, i veri problemi non sono soltanto questi episodi di menefreghismo, ma della totale mancanza di rispetto verso le regole comuni! inoltre, se anche fossero tutti presenti nei loro uffici, il problema si sarebbe soltanto spostato: ovvero, se non si esce piu per le pause caffè, dentro gli uffici cosa si fa? ci sono intere aree dentro gli uffici dove gli impiegati rimangono inerti e improduttivi per necessità, visto che non c’è un incarico, e non sempre il dirigente è colpevole, ma del sistema!
    ci sono obblighi di legge, ma se è proprio la legge che disciplina in un certo modo il lavoro, cos’altro si può fare? sono tutti obbligati a fare effettivi orari di lavoro a prescindere dalla presenza o meno degli incarichi! invece, se i lavoratori fossero legati alla produttività, allora si potrebbe pure togliere l’orario fisso! cioè: ti dò questo incarico e me lo devi finire entro 30 giorni. il come tu lo svolgi il lavoro non me ne frega nulla! puoi pure andare a casa della tua amichetta, ma a me interessa che tu faccia quel lavoro entro 30 giorni. punto! è cosi che si dovrebbe fare! e il telelavoro?? se ne parlava da 20 anni, ma nessuno voleva metterlo in pratica. ora se ne parla? guarda caso, ora che si comincia a licenziare…. 🙂

Comments are closed.