Non si cambia mai; il carattere, le virtù, i vizi persistono anche nell’approssimarsi della morte o quando si pensa ad essa. Alessandro Manzoni, per esempio, fu pignolo fino all’estrema unzione. Il suo testamento è prolisso e un poco noioso, come da par suo. Giovanni Verga, invece, breve e realista. Pascoli è stringatissimo, una sola riga per nominare erede universale la sorella Maria, detta Mariù, con cui intrattenne un rapporto al limite dell’incestuoso. Gabriele d’Annunzio non si scosta dal personaggio, premettendo alle proprie ultime volontà il motto “hic manebimus optime”. Luigi Pirandello, in mezza paginetta e un certo sussiego, vorrebbe scomparire come un qualsiasi Mattia Pascal: “Sia lasciata passare in silenzio la mia morte. Agli amici, ai nemici preghiera non che di parlarne sui giornali, ma di non farne pur cenno. Né annunzi né partecipazioni. Morto, non mi si vesta. Mi s’avvolga, nudo, in un lenzuolo. E niente fiori sul letto e nessun cero acceso. Carro d’infima classe, quello dei poveri. Nudo. E nessuno m’accompagni, né parenti né amici. Bruciatemi. E il mio corpo, appena arso, sia lasciato disperdere, perché niente, neppure la cenere, vorrei avanzasse di me”.
Parimenti Garibaldi chiede di essere arso, ma in modo più pomposo, forse pregustando un futuro di icona: “Il mio cadavere sarà cremato con legna di Caprera nel sito da me indicato con asta di ferro ed un pizzigo di cenere (…) La mia salma vestirà camicia rossa. La testa, nel feretro, o lettino di ferro, appoggiato al muro, verso tramontana, con volto scoperto, i piedi all’asta”. Cavour viceversa bada, prima che ai soldi, alla cultura: al punto uno del testamento lega “all’amatissimo” marchese Gustavo “i libri tutti componenti la mia biblioteca”. Giuseppe Verdi predilige le gioie lasciando al dottor Angiolo Carrara di Busseto “l’orologio d’oro a ripetizione e catena d’oro (…) più tutti i bottoni d’oro che porto nelle camicie”. D’altro canto, Giuseppe Zanardelli si preoccupa di far arrivare a Massimo Bonari “la pendola e candelabri che fossero nella mia stanza da pranzo in Maderno, il servizio da caffè con tazze azzurre e quello dei bicchierini in argento che sono nella stanza medesima”. Infine Guglielmo Marconi, ricchissimo, approfitta testando per togliersi un sassolino dalle scarpe: “Perché non siano dimenticati alcuni momenti della mia vita, certo non piacevoli, dichiaro che dopo il mio divorzio colla signora Beatrice O’ Brien oggi marchesa Marignoli, a sua richiesta le ho donato la somma di Lire italiane 3.000.000 (tre milioni) come da regolari ricevute che conservo”.
Stranezze, sottigliezze, aspirazioni e delusioni, si gustano nella mostra “Io qui sottoscritto” (da venerdì 18, Palazzo Comunale di Modena) che presenta, in occasione del Festival della Filosofia, i testamenti dei grandi italiani, da Agnelli a Ferrari, passando per La Marmora, Grazia Deledda, Ettore Petrolini… Una sorta di storia d’Italia in punto di morte, in cui oltre al vil denaro si tramandano alti insegnamenti. E’ il caso di Enrico De Nicola, primo presidente della Repubblica Italiana, politico d’altri tempi, che ne fa una questione etica: “Tutto il mio patrimonio è frutto esclusivo del mio lungo, assiduo, onesto lavoro professionale di cinquanta anni. La mia vita modesta e parsimoniosa mi ha consentito di accantonare risparmi sugli introiti annuali e di accumulare anche fino a pochi anni or sono tutte le rendite. Avrei posseduto un patrimonio notevole se non mi fossi imposto volontariamente una norma che ho osservato in modo rigorosissimo, come tutti sanno, dal giorno in cui entrai nella vita politica: di non accettare il patrocinio di cause, le quali avessero relazione, sia pure indiretta, con lo Stato”.
Di converso, Alcide de Gasperi preferisce un lascito spirituale: “Muoio colla coscienza d’aver combattuto la buona battaglia e colla sicurezza che un giorno i nostri ideali trionferanno”. Spirituale, ma anche attento ai beni materiali, papa Giovanni XXIII, bergamasco solido e concreto. Tutto il contrario, papa Montini che vira al poetico: “Ora che la giornata tramonta, e tutto finisce e si scioglie di questa stupenda e drammatica scena temporale e terrena, come ancora ringraziare Te, o Signore, dopo quello della vita naturale, del dono, anche superiore, della fede e della grazia, in cui alla fine unicamente si rifugia il mio essere superstite?”. E c’è spazio anche per la testimonianza civile esemplare: Giorgio Ambrosoli scrive alla moglie Anna dopo il deposito dello stato passivo della Banca Privata Italiana: “E’ indubbio che pagherò a molto caro prezzo l’incarico: lo sapevo prima di accettarlo e quindi non mi lamento affatto perché per me è stata un’occasione unica di fare qualcosa per il paese”. Così fu.
______
> Io qui sottoscritto. Testamenti di grandi italiani, esposizione curata dal Consiglio Nazionale del Notariato e dalla Fondazione Italiana del Notariato, aperta dal 18 settembre al 18 ottobre presso il Palazzo Comunale (Sala del Fuoco) di Modena in occasione del Festival della Filosofia.
Stimolante idea quella della pubblicazione dei testamenti famosi. Spero siano più ricchi di particolari di quanto stringatamente riportato qui. 17,15 – 18.9.2015
Testamento politico
Giuseppe Garibaldi
1881
Scarica questo testo come EPUB
Informazioni sulla fonte del testo
1°) Ai miei figli, ai miei amici, ed a quanti dividono le mie opinioni, io lego: l’amore mio per la libertà e per il vero; il mio odio per la menzogna e la tirannide. Siccome negli ultimi momenti della creatura umana, il prete, profittando dello stato spossato in cui si trova il moribondo e della confusione che sovente vi succede, s’inoltra e mettendo in opera ogni turpe stratagemma, propaga con l’impostura in cui è maestro, che il defunto compi, pentendosi delle sue credenze passate, ai doveri di cattolico.
2°) In conseguenza io dichiaro, che trovandomi in piena ragione oggi, non voglio accettare in nessun tempo il ministero odioso, disprezzevole e scellerato d’un prete, che considero atroce nemico del genere umano e dell’Italia in particolare. E che solo in istato di pazzia o di ben crassa ignoranza, io credo possa un individuo raccomandarsi ad un discendente di Torquemada.
3°) Dopo la mia morte, raccomando ai miei figli e ai miei amici di bruciare il mio cadavere, e di raccogliere un po’ delle mie ceneri in una bottiglia di cristallo che collocheranno sotto il ginepro favorito, a sinistra della strada che scende dal lavatoio;
4°) Io spero di vedere il compimento dell’unificazione italiana, ma se non avessi tanta fortuna raccomando ai miei concittadini di considerare i sedicenti Puri Repubblicani, col loro esclusivismo, poco migliori dei moderati e dei preti, e come quelli nocivi all’Italia
5°) Per pessimo che sia il governo italiano, ove non si presenti l’opportunità di facilmente rovesciarlo, credo meglio attenersi al gran concetto di Dante: fare l’Italia anche col diavolo ‘; ‘ Adattarsi alla propria condizione, cioè: quando si ha dieci, spendere nove: poiché, se avendo dieci si spende venti, la rovina è certa ed in conseguenza bisogna vendersi o suicidarsi. Tale massima è sancita dall’esperienza, e certo ne abbiamo prova in questo nostro infelice Paese dove una metà della Nazione si vende per far da sgherro all’altra
6°) Potendolo, e padrona di sé stessa, l’Italia deve proclamarsi repubblicana, ma non affidare la sua sorte a cinquecento dottori, che dopo averla assodata con ciarle, la condurranno a rovina. Invece scegliere il più onesto degli italiani e nominarlo dittatore temporaneo, e con lo stesso potere che avevano i Fabi ed i Cincinnati. Il sistema dittatoriale durerà sinché la nazione italiana sia più educata a libertà, e che la sua esistenza non sia più minacciata dai potenti vicini. Allora la dittatura cederà il posto a regolare governo repubblicano.
Appendice
Caprera, 2 luglio 1881
1°) Essendo assoluta mia volontà di aver il mio cadavere cremato, io lascio le disposizioni seguenti:
2°) Il mio cadavere sarà cremato al punto da me scelto, e marcato con un’asta di ferro portante un ingranaggio alla parte superiore, ove si appoggeranno i piedi del feretro.
3°) La testa del feretro si appoggerà sul muro a tramontana dell’asta. E la testa come i piedi del feretro, saranno assicurati da catenelle di ferro.
4°) Il mio cadavere nel feretro, ossia lettino di ferro, avrà il volto scoperto, e vestito con una camicia rossa.
5°) Al sindaco si parteciperà la mia morte quando il mio cadavere sarà incenerito completamente.
6°) Molta legna per il rogo.
G. GARIBALDI
Comments are closed.