Quasi estate. Pascoli e il suo gelsomino notturno

0
giovanni pascoli

giovanni pascoli

La lirica Il gelsomino notturno, una serie di 24 novenari, esempio pieno della capacità tecnica di Giovanni Pascoli e della sua grande raffinatezza stilistica, venne pubblicata in un opuscolo per le nozze dell’amico Raffaele Briganti nel luglio 1901, e poi inclusa nei Canti di Castelvecchio (1903)

***

Il gelsomino notturno

E s’aprono i fiori notturni,
nell’ora che penso a’ miei cari.
Sono apparse in mezzo ai viburni
le farfalle crepuscolari.

Da un pezzo si tacquero i gridi:
là sola una casa bisbiglia.
Sotto l’ali dormono i nidi,
come gli occhi sotto le ciglia.

Dai calici aperti si esala
l’odore di fragole rosse.
Splende un lume là nella sala.
Nasce l’erba sopra le fosse.

Un’ape tardiva sussurra
trovando già prese le celle.
La Chioccetta per l’aia azzurra
va col suo pigolìo di stelle.

Per tutta la notte s’esala
l’odore che passa col vento.
Passa il lume su per la scala;
brilla al primo piano: s’è spento…

È l’alba: si chiudono i petali
un poco gualciti; si cova,
dentro l’urna molle e segreta,
non so che felicità nuova.