Domani al via le Giornate Professionali di Cinema Reload

0

Domani, per due giornate, si svolgerà l’edizione straordinaria delle Giornate Professionali di Cinema Reload, visibili in streaming sul portale www.giornatedicinema.it. L’evento cade proprio alla vigilia della ripresa delle attività. Fortemente voluto dallANEC, in collaborazione con l’ANICA e con un visual artwork dal forte valore simbolico.

Le Giornate Professionali saranno il vero primo banco di prova per capire cosa vedremo nell’estate 2021 e con che cosa i distributori scenderanno in campo: “Abbiamo tanta voglia di ripartire perché siamo fermi da più di un anno – spiega Giorgio Ferrero tra gli organizzatori dell’appuntamento – Un anno fa ci siamo fermarti nel pieno di una stagione più che positiva per il cinema in Italia con dei film che hanno registrato risultati incredibili. Li premieremo ora, con il Biglietto d’oro”.

Dunque, saranno celebrati i campioni di incasso del mercato cinematografico, prima della tempesta che ha travolto tutti i settori, quando il cinema italiano riusciva ad occupare il podio dei migliori risultati in assoluto. Orientativamente la vera apertura per le sale potrebbe ipotizzarsi alla fine di maggio, proprio dopo le Giornate Professionali. Il cinema in sala sta per tornare, con molti film pronti di cui saranno mostrate ampie anticipazioni.

Saranno presentati tutti i listini di tutti i distributori italiani e le major con titoli in uscita fino alla data del 30 agosto. “Un grande momento di condivisione per lanciare il messaggio che l’intera filiera è pronta a ripartire e come tra produttori, distributori ed esercenti il dialogo sia aperto e collaborativo” fanno spere gli organizzatori. Una due giorni che non si sovrappone anzi, sarà di preparazione a ciò che avverrà a fine luglio a Cinè di Riccione. Un evento previsto in presenza, fondamentale per il rilancio del mercato. Oltre alle convention, ai trailer delle distribuzioni, alla cerimonia di consegna dei Biglietti d’Oro, durante le Giornate si potranno conoscere le date delle manifestazioni dell’industria, dei premi e festival e assistere all’incontro istituzionale interassociativo.

Una tavola rotonda che consentirà di ripercorrere il piano di interventi messo in atto dal Governo e in particolare dal MIC per le imprese e i lavoratori del settore. Un focus sulla situazione generale, sul percorso di ripartenza valutando i possibili futuri protocolli sanitari, assieme alla proposta lanciata da tempo di un’importante campagna di promozione istituzionale, alla quale la filiera contribuirà in modo concreto.