Nel numero in edicola di CulturaIdentità segnaliamo l’intervento di Marco Gervasoni sulle origini storiche della propaganda politica e sulla predisposizione, per ogni regime comunista, a rovesciare la verità: ” Il mentire è una caratteristica che definisce ancor più l’esperienza storica comunista, ne è anzi il tratto saliente: il comunista è comunista soprattutto perché mente […]. Si potrebbero riportare centinaia di esempi della realtà alternativa, fondata sulla menzogna, che i regimi comunisti, da quello sovietico a quelli sudamericani e asiatici a quello cinese, hanno costruito nel corso dei decenni, tanto che i visitatori stranieri, invitati dai regimi in quei paesi, si trovavano di fronte una sorta di Disneyland comunista: i più smaliziati se ne accorgevano e magari cambiavano idea, ma la maggioranza dei compagni di strada ci cascava o faceva finta di cascarci”
LE INTERVISTE OFF
Max Casacci, quella dolce attesa tra Sorrentino e i suoni del...
Max Casacci racconta la sua esperienza musicale e la sinergia con Paolo Sorrentino in "La dolce attesa"
Matteo Basilé: “Fotografo con l’anima del pittore, dipingo con la carne...
E' stato uno dei primi artisti a sperimentare il connubio arte/tecnologia. Numerosissime le sue mostre, fra personali e collettive. Ha rappresentato l'Italia alla Biennale...
Dalla farmacia alla pittura “Anto” trasforma i sogni in energia visiva
Antonella Mellini, in arte Anto, racconta la sua evoluzione da farmacista a performer, tra visioni oniriche, energia quantica e arte pop concettuale.
Francesco Zavatta, la linea oltre la nostra immaginazione
Francesco Zavatta (Rimini, 1986) dipinge metodicamente ogni giorno nel suo studio fuori Milano. Confinato come un monaco nel suo spazio luminoso e silenzioso
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Women Of Change Italia: “La vera disruption è costruire il futuro”
Anita Falcetta, presidente di Women Of Change Italia, interviene al Villaggio per la Terra 2025: "La vera disruption è costruire il futuro".
Il pentagramma, autobiografia della nostra Italia: in edicola CulturaIdentità
In edicola CulturaIdentità con Il canto popolare degli italiani. A questo tema è dedicato il numero 57 dellala rivista diretta da Edoardo Sylos Labini
Milano sfratta il Museo Leonardo3
Il comune di Milano continua a rifiutare un incontro sul Museo Leonardo3, che verrà sfrattato. E il direttore Lisa ora farà lo sciopero della fame.
Ma quali cocktail, ecco le polibibite futuriste
I futuristi rivoluzionarono anche il modo di bere, sostituendo ai troppo "british" cocktail le "polibibite"
Occultamento, disinformazione, deformazione, mistificazione, propaganda. I cinque pilastri dell’impalcato su cui si regge il totalitarismo comunista da cento milioni di morti.
Comments are closed.