Sonia Scaccabarozzi è un’artista che gioca con la propria sensibilità creativa nell’ambito di un linguaggio scultoreo interpretato attraverso l’uso materiali quali l’acciaio, il legno e la carta. Quello che colpisce nel suo percorso espressivo è la capacità di mutare con estrema facilità la materia con la quale opera pur mantenendo invariata la poetica riflessiva che da sempre la anima. La ricerca, che osserviamo in una costatante crescita qualitativa, rientra coerentemente in un viaggio che Sonia sta percorrendo attraverso esperienze espositive sempre più autorevoli nel mondo dell’arte. Lo stupore per la vita anima la sua incessabile emozione per l’arte: è così che si alternano e convivono in armonia opere in cui dialogano forme, volumi e colori alla ricerca di elementi di grazia e leggerezza. Sonia Scaccabarozzi coniuga al meglio le colte riflessioni sulla scultura di Fausto Melotti nel suo concetto di modulazione e modellazione, sposandone il ritmo compositivo ed approdando senza mezzi termini ad uno stile che le è proprio nelle più recenti opere classificate come Trame di legno e di carta. È inoltrandosi attraverso le trame del pensiero dell’artista che si incontrano le chiavi di lettura di tutte le sue opere, legate ognuna da un fil rouge che ci riconduce alla necessità di bellezza e positività, pensieri che oggi dialogano con il celebre poeta e aforista Alberto Casiraghy.
LE INTERVISTE OFF
Dalla farmacia alla pittura “Anto” trasforma i sogni in energia visiva
Antonella Mellini, in arte Anto, racconta la sua evoluzione da farmacista a performer, tra visioni oniriche, energia quantica e arte pop concettuale.
Francesco Zavatta, la linea oltre la nostra immaginazione
Francesco Zavatta (Rimini, 1986) dipinge metodicamente ogni giorno nel suo studio fuori Milano. Confinato come un monaco nel suo spazio luminoso e silenzioso
Nicola di Caprio, quando il rumore diventa opera d’arte
Abbiamo scovato Nicola di Caprio nel suo studio milanese in zona Centrale- Greco a Milano, dove vive e lavora tra oggetti e strumenti musicali...
Le donne di Lorenzo Parisi Asaro, libere e forti
Lorenzo Parisi Asaro, nato a Milano nel 1994, è da sempre affascinato dall’arte, dalla pittura. Dopo il liceo artistico ha frequentato un corso di...
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Women Of Change Italia: “La vera disruption è costruire il futuro”
Anita Falcetta, presidente di Women Of Change Italia, interviene al Villaggio per la Terra 2025: "La vera disruption è costruire il futuro".
Il pentagramma, autobiografia della nostra Italia: in edicola CulturaIdentità
In edicola CulturaIdentità con Il canto popolare degli italiani. A questo tema è dedicato il numero 57 dellala rivista diretta da Edoardo Sylos Labini
Milano sfratta il Museo Leonardo3
Il comune di Milano continua a rifiutare un incontro sul Museo Leonardo3, che verrà sfrattato. E il direttore Lisa ora farà lo sciopero della fame.
Ma quali cocktail, ecco le polibibite futuriste
I futuristi rivoluzionarono anche il modo di bere, sostituendo ai troppo "british" cocktail le "polibibite"