In Italia fare cultura è impresa improba. Fare politica idem. La cultura politica, poi, non ne parliamo. Intanto però alla scuola di Formazione Politica Alleanza Nazionale Milano, che per ora fornisce lezioni solo online,hanno partecipato il giornalista Fausto Biloslavo in dialogo con Ignazio La Russa e Edoardo Sylos Labini hanno affrontato proprio questi temi. Numerosi gli argomenti, primo fra tutti il giornalismo di guerra e il compito dei giornalisti: essere, per i lettori, gli occhi della guerra (dal titolo di un libro scritto da Biloslavo e Gian Micalessin). Inevitabile nel corso della puntata un ricordo affettuoso di Almerigo Grilz (Trieste, 11 aprile 1953 – Caia, 19 maggio 1987), il primo giornalista di guerra a perdere la vita durante un conflitto bellico in tempi di pace per l’Italia: in suo nome, si proponga ai sindaci d’Italia di dedicargli una via. Edoardo Sylos Labini, per conto di CulturaIdentità di cui è presidente e fondatore, ha a sua volta lanciato la proposta di istituire un premio giornalistico intitolato a suo nome. E’ stata affrontata anche quella forma di discriminazione, a Parma e Milano, che consente a solo gli antifascisti di svolgere attività come l’uso delle sale comunali. La Russa ha poi avvertito che per il 25 aprile l’ANPI, ha proposto di affacciarsi ai balconi e cantare Bella Ciao: proprio quando si chiede a tutti di aderire ai valori portanti dell identità nazionale l’ANPI chiede di festeggiare con una canzone di parte la guerra civile italiana, quando invece il 25 aprile dovrebbe essere una pacificazione e ricordare tutti i caduti della guerra civile, compresi i civili del dopoguerra, compresi i civili di oggi uccisi dal coronavirus: lo si può fare esponendo il tricolore alle finestre listato a nero, intonando la canzone che i militari dedicano ai caduti, la Canzone del Piave. Labini ha poi tracciato i paralleli fra la lezione del Vate d’Annunzio e l’Europa di oggi: nel settembre 1919 e nel Natale di sangue del 1920 si unirono i giovani di tutto il mondo a Fiume, d’Annunzio si battè per la sovranità di ogni singolo popolo contro la nascente Società delle Nazioni e la pace di Versailles, che assomiglia alla UE fatta a Bruxelles col dominio di poche nazioni su tante. Dobbiamo trovare un d’Annunzio! Forse Giorgia Meloni? Proprio lei concluse il suo intervento alla Festa di Atreju con una citazione di d’Annunzio. E proprio a Fiume si realizzò l’arte al potere, si realizzò n utopia degli artisti al potere: sfatiamo il tabù che tutti gli artisti sono di sinistra, non è vero L’artista vero è un uomo libero, non frequenta i salottini. Dalla cultura e dalla cultura politica si è poi passati alla politica, con un vaticinio di La Russa: siamo sicuri che tutti questi fans di Mario Draghi non siano gli stessi che pochi anni fa tifavano per Mario Monti?
LE INTERVISTE OFF
Pino Insegno:”Torno in tv con una nuova sfida. Ho ancora voglia...
Pino Insegno torna in tv alla guida de “Il mercante in fiera” su Raidue. Un'intervista a tutto tondo sulla sua carriera e sui progetti in futuro
Valentina Gemelli: «Torno in radio con la bellezza dell’ironia»
«Ho sempre avuto una predisposizione naturale alla scrittura, una fortuna, una dote alimentata dalla fantasia e dalle idee che non mi mancano». Lo abbozza...
Stefano Bini su Rai Premium e Rai Play: “Cucina, cultura e...
Classe 1985, il conduttore Stefano Bini, dal 23 luglio scorso fino al 24 settembre, ogni domenica alle 14:10 su Rai Premium (canale 25), andrà in onda con il suo nuovo programma
La bellezza Atipica della Signorina Silvani. Conversazione con Anna Mazzamauro
La Signorina Silvani è l’antipatica per eccellenza di cui è pazzamente innamorato il ragionier Fantozzi, non è bella ma neppure brutta, è giustamente atipica e su questa atipicità Anna Mazzamauro ci ha creato una carriera brillante che la porta ancora oggi sui palcoscenici di tutta Italia
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Al via Sanremo Biennale ARTEXPO con Sgarbi, Angelo Crespi e Sylos...
Sanremo Biennale ARTEXPO dal 14 al 17 settembre in collaborazione professionisti del settore ed eminenti personalità del mondo della cultura
In edicola con CulturaIdentità: tutto su Miss Italia
Venerdì 8 settembre torna in edicola il mensile CulturaIdentità fondato e diretto da Edoardo Sylos Labini con un nuovo numero interamente dedicato a Miss Italia.
A Chioggia leggiamo le Città Identitarie
Nell'estate della Cucina italiana candidata patrimonio Unesco cena evento tra arte culinaria e poesia
A Loano tra Oriente e Occidente il Festival delle Città Identitarie
Dopo il grande successo a Potenza e a Trino torna il Festival delle Città Identitarie 3 nella splendida Loano, cittadina della Riviera di Ponente
REGIONE PIEMONTE
Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte: 1,5 mld per...
La Commissione europea ha approvato ufficialmente nei giorni scorsi il Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte (Fesr), che stanzia fino al 2027 quasi 1,5 miliardi di euro, oltre 500 in più rispetto al periodo precedente.
A Sordevolo torna in scena la Passione
Fino al 25 settembre si rinnova l’appuntamento con la Passione di Sordevolo, dopo le 200 candeline spente nel 2015 e lo stop forzato dell’estate 2020.
Forse ‘Danza macabra” di Camille Saint saen sarebbe più appropriata in tutti sensi.
Mi sembra condivisibile…
Comments are closed.