Esistono mostre in grado di far percepire in un attimo il bagaglio che ognuno di noi porta sulle spalle in maniera, spesso, inconsapevole. Leonardo da Vinci. I volti del genio, fino al 31 maggio al Museo Storico Nazionale d’Artiglieria (Mastio della Cittadella) di Torino, è proprio questo. La rappresentazione degli studi e delle opere di un genio, che in una vita sola è riuscito ad essere scienziato, filosofo, artista, trattatista, botanico, musicista e progettista. Mentre ci si perde tra i saloni nella fortificazione posta a baluardo della città sabauda, si vedono fondersi quei tratti che ci dicono cosa siamo, da dove veniamo, dove potremmo andare: natura, scienza, bellezza, tecnica, gioia per la vita. Tratti propri di una cultura allo stesso tempo locale, italiana ed europea. La mostra indaga la vita del grande artista rinascimentale, la sua immensa eredità, con la celebre Tavola Lucana, un misterioso autoritratto attribuito al genio rinascimentale. Un volto di Leonardo con caratteristiche fisiche molto diverse da quelle già evidenziate dal famoso ritratto di un anziano custodito nella Biblioteca Reale di Torino. «I volti del genio, spiega il direttore artistico Susanna Tartari, è anche un contenitore di eventi e laboratori. Concerti, spettacoli e circo, di cui lo stesso Leonardo fu grande realizzatore».
LE INTERVISTE OFF
Nicola di Caprio, quando il rumore diventa opera d’arte
Abbiamo scovato Nicola di Caprio nel suo studio milanese in zona Centrale- Greco a Milano, dove vive e lavora tra oggetti e strumenti musicali...
Le donne di Lorenzo Parisi Asaro, libere e forti
Lorenzo Parisi Asaro, nato a Milano nel 1994, è da sempre affascinato dall’arte, dalla pittura. Dopo il liceo artistico ha frequentato un corso di...
Come direbbe Umberto Eco, il colore è un’opera aperta…
Maria Cristiana Fioretti (1966) vive e lavora tra Milano e Mentone dove dipinge en plein air accarezzata dalla luce del Mediterraneo
Anna Della Rosa e il segreto della Duse: “La felicità è...
L'attrice milanese Anna Della Rosa sta vivendo un periodo davvero intenso e ricco di soddisfazioni. Da pochissimo le è stato assegnato il Premio Duse
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Milano sfratta il Museo Leonardo3
Il comune di Milano continua a rifiutare un incontro sul Museo Leonardo3, che verrà sfrattato. E il direttore Lisa ora farà lo sciopero della fame.
Ma quali cocktail, ecco le polibibite futuriste
I futuristi rivoluzionarono anche il modo di bere, sostituendo ai troppo "british" cocktail le "polibibite"
Carla Fracci negli scatti di Augusto De Luca
Il fotografo Augusto De Luca ha ricordato per CulturaIdentità il suo incontro con Carla Fracci
Su CulturaIdentità l’intervista a Enrico Ruggeri
Ecco l'intervista a Enrico Ruggeri sul numero 56 di CulturaIdentità in edicola e in versione digitale.
«Il libero pensiero ha un prezzo da pagare»: canta...