“Una cosa bella è una gioia per sempre”: saggezza popolare? Forse. Certamente principio estetico (e morale) dalla forza tranquilla e, last but not least, epitome della mostra di Roberto Ferri (Taranto, 1978), che possiamo vedere a Castellabate, nel cuore del Cilento, ordinata dalla galleria Liquid Art System in occasione del Premio Pio Alferano 2019, il riconoscimento alle eccellenze nel campo della cultura nato da un’intuizione di Santino Carta e diretto da Vittorio Sgarbi. Roberto Ferri, pictor optimus della contemporaneità dalla tecnica sopraffina, è un “classico” sia nella forma che nella sostanza, quindi sia nell’espressione dei valori figurali che nei contenuti (Caravaggio in primis, ma l’afflato si estende fino agli esiti romantici e simbolisti dell’800, nel nome di una magnificenza dell’anatomia e dell’”essenza carnale” dei soggetti raffigurati), rielaborati alla luce della contemporaneità: la dechirichiana “bella materia colorata”, la pittura, con lui si rinnova. Come dice Angelo Crespi nel testo che introduce alla mostra, “[…] in Ferri il nero diventa il limite dentro il quale sprofondano le certezze, il non colore da cui genera per esuberanza miracolosa la luce e dunque i colori, ma appena accennati, flebili e momentanee increspature di una buia totalità, l’essere, di fatto, che promana dal nulla, e si compie l’ossimoro della “luce oscura”.
LE INTERVISTE OFF
Intervista a Francesca Cappelletti direttrice della Galleria Borghese di Roma
Dal 2020 Francesca Cappelletti è la vivace direttrice della Galleria Borghese di Roma e promotrice dei molti eventi collaterali atti a suscitare nuovo interesse oltre a quello per i meravigliosi capolavori che da secoli incantano i visitatori di tutto il mondo.
Cristina Taverna: “Milano e quel pomeriggio al recital di Jannacci…”
Cristina Taverna esteticamente sembra un mix tra Francoise Hardy e Jane Birkin, nella vita è la carismatica editrice di libri d’arte
Smaila: “Il conformismo durerà poco”
Veronese di nascita, milanese di adozione, fiumano di origine coi genitori esuli, scappati dalla dittatura di Tito. In estrema sintesi, Umberto Smaila: ossia uno...
Marco Benedetti pittore “classico moderno”, direbbe la Sarfatti…
Marco Benedetti vive e lavora a Varallo Pombia, dove nascono i suoi dipinti "classici-moderni", direbbe Margherita Sarfatti
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
“Cantare è pregare due volte”: il Giubileo e la musica protagonisti...
Il primo numero del 2025 di CulturaIdentità, diretta da Edoardo Sylos Labini e in edicola da venerdì 24 gennaio, esplora il tema del Giubileo e della musica.
Al Teatro Manzoni un “Inimitabile” Giuseppe Mazzini
Il Teatro Manzoni di Milano si è acceso per l’ultimo capitolo di "Inimitabili", firmato da Edoardo Sylos Labini, dedicato a Giuseppe Mazzini
Un tricolore “futurista” al Premio Internazionale Giuseppe Mazzini per le Arti...
A poche ora dalla serata dedicata a Giuseppe Mazzini la presentazione del Premio Internazionale per le Arti Visive dedicato all'eroe del Risorgimento
Questa sera al Teatro Manzoni torna Inimitabili con Giuseppe Mazzini
Questa sera 7 gennaio al teatro Manzoni di Milano torna Inimitabili, il progetto di Edoardo Sylos Labini su drammaturgia di Angelo Crespi