A 62 anni suonati partecipa alla sua prima maratona e a 70 ne fa tre in un mese, per un totale di 33 (trentatrè) maratone all’attivo. E’ l’uomo dei grandi traguardi e lo scorso febbraio si era aggiudicato i Master 85 indoor di marcia, coprendo in 28 minuti netti tre chilometri: “Ma il tempo non è importante, quello che conta è lo stile, il rispetto delle regole per postura: mentre marciavo, sentivo i giudici che espellevano i miei concorrenti per irregolarità. Perché ci deve essere sempre un piede per terra! ”. Lui è Alberto Peruzzo, classe 1934, il fondatore, nel 1968, della Alberto Peruzzo Editore (in edicola con “La storia dell’esercito italiano dal 1861 ad oggi” in 12 monografie) e il prossimo 9 settembre parteciperà ai Campionati Europei Master 2019, unico atleta a partecipare a due discipline, la marcia di 5 mila metri il 6 settembre e la corsa di 5 mila metri il 13 settembre.
LE INTERVISTE OFF
Intervista a Francesca Cappelletti direttrice della Galleria Borghese di Roma
Dal 2020 Francesca Cappelletti è la vivace direttrice della Galleria Borghese di Roma e promotrice dei molti eventi collaterali atti a suscitare nuovo interesse oltre a quello per i meravigliosi capolavori che da secoli incantano i visitatori di tutto il mondo.
Cristina Taverna: “Milano e quel pomeriggio al recital di Jannacci…”
Cristina Taverna esteticamente sembra un mix tra Francoise Hardy e Jane Birkin, nella vita è la carismatica editrice di libri d’arte
Smaila: “Il conformismo durerà poco”
Veronese di nascita, milanese di adozione, fiumano di origine coi genitori esuli, scappati dalla dittatura di Tito. In estrema sintesi, Umberto Smaila: ossia uno...
Marco Benedetti pittore “classico moderno”, direbbe la Sarfatti…
Marco Benedetti vive e lavora a Varallo Pombia, dove nascono i suoi dipinti "classici-moderni", direbbe Margherita Sarfatti
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
“Cantare è pregare due volte”: il Giubileo e la musica protagonisti...
Il primo numero del 2025 di CulturaIdentità, diretta da Edoardo Sylos Labini e in edicola oggi, esplora il tema del Giubileo e della musica.
Al Teatro Manzoni un “Inimitabile” Giuseppe Mazzini
Il Teatro Manzoni di Milano si è acceso per l’ultimo capitolo di "Inimitabili", firmato da Edoardo Sylos Labini, dedicato a Giuseppe Mazzini
Un tricolore “futurista” al Premio Internazionale Giuseppe Mazzini per le Arti...
A poche ora dalla serata dedicata a Giuseppe Mazzini la presentazione del Premio Internazionale per le Arti Visive dedicato all'eroe del Risorgimento
Questa sera al Teatro Manzoni torna Inimitabili con Giuseppe Mazzini
Questa sera 7 gennaio al teatro Manzoni di Milano torna Inimitabili, il progetto di Edoardo Sylos Labini su drammaturgia di Angelo Crespi