Ha vissuto i formidabili anni Ottanta dell’arte newyorkese: Madonna, Keith Haring, Andy Warhol, Basquiat e il grande Leo Castelli. Lui li ha visti da vicino e non in senso figurato. Frank Denota (nato a New York nel 1967, è figlio di immigrati che negli anni ’50 lasciarono l’Italia per gli USA) vive quell’epoca irripetibile, l’underground newyorkese del writing e del graffitismo, lo assorbe e lo abbandona (ma non del tutto) per intraprendere una strada più personale, dove i riferimenti alla pop e alla street art si accompagnano a reminiscenze europee riconducibili a Monet, Picasso e Degas, riconosciuti come propri padri putativi. Ora Frank Denota sbarca a Lodi con una retrospettiva (The latest ten years. From 2009 to 2019) a cura di Francesca Barbi Marinetti, inaugurata ieri presso Bipielle Arte negli spazi espositivi di Fondazione Banca Popolare di Lodi, in collaborazione con Enrico Caruso e Umberto Cabini. La mostra è un’antologica che abbraccia gli ultimi 10 anni della produzione di Frank Denota, i cui marchi di fabbrica sono la ricorsività del soggetto e l’uso dello stencil (secondo tradizione pop e street) e la pratica della pittura: un modo, lo diciamo per chiosare Benjamin, per rendere unica “l’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica“.
LE INTERVISTE OFF
Nicola di Caprio, quando il rumore diventa opera d’arte
Abbiamo scovato Nicola di Caprio nel suo studio milanese in zona Centrale- Greco a Milano, dove vive e lavora tra oggetti e strumenti musicali...
Le donne di Lorenzo Parisi Asaro, libere e forti
Lorenzo Parisi Asaro, nato a Milano nel 1994, è da sempre affascinato dall’arte, dalla pittura. Dopo il liceo artistico ha frequentato un corso di...
Come direbbe Umberto Eco, il colore è un’opera aperta…
Maria Cristiana Fioretti (1966) vive e lavora tra Milano e Mentone dove dipinge en plein air accarezzata dalla luce del Mediterraneo
Anna Della Rosa e il segreto della Duse: “La felicità è...
L'attrice milanese Anna Della Rosa sta vivendo un periodo davvero intenso e ricco di soddisfazioni. Da pochissimo le è stato assegnato il Premio Duse
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Milano sfratta il Museo Leonardo3
Il comune di Milano continua a rifiutare un incontro sul Museo Leonardo3, che verrà sfrattato. E il direttore Lisa ora farà lo sciopero della fame.
Ma quali cocktail, ecco le polibibite futuriste
I futuristi rivoluzionarono anche il modo di bere, sostituendo ai troppo "british" cocktail le "polibibite"
Carla Fracci negli scatti di Augusto De Luca
Il fotografo Augusto De Luca ha ricordato per CulturaIdentità il suo incontro con Carla Fracci
Su CulturaIdentità l’intervista a Enrico Ruggeri
Ecco l'intervista a Enrico Ruggeri sul numero 56 di CulturaIdentità in edicola e in versione digitale.
«Il libero pensiero ha un prezzo da pagare»: canta...