Ha vissuto i formidabili anni Ottanta dell’arte newyorkese: Madonna, Keith Haring, Andy Warhol, Basquiat e il grande Leo Castelli. Lui li ha visti da vicino e non in senso figurato. Frank Denota (nato a New York nel 1967, è figlio di immigrati che negli anni ’50 lasciarono l’Italia per gli USA) vive quell’epoca irripetibile, l’underground newyorkese del writing e del graffitismo, lo assorbe e lo abbandona (ma non del tutto) per intraprendere una strada più personale, dove i riferimenti alla pop e alla street art si accompagnano a reminiscenze europee riconducibili a Monet, Picasso e Degas, riconosciuti come propri padri putativi. Ora Frank Denota sbarca a Lodi con una retrospettiva (The latest ten years. From 2009 to 2019) a cura di Francesca Barbi Marinetti, inaugurata ieri presso Bipielle Arte negli spazi espositivi di Fondazione Banca Popolare di Lodi, in collaborazione con Enrico Caruso e Umberto Cabini. La mostra è un’antologica che abbraccia gli ultimi 10 anni della produzione di Frank Denota, i cui marchi di fabbrica sono la ricorsività del soggetto e l’uso dello stencil (secondo tradizione pop e street) e la pratica della pittura: un modo, lo diciamo per chiosare Benjamin, per rendere unica “l’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica“.
LE INTERVISTE OFF
La metropoli e quel ramo del lago di Como…La pittura luminosa...
Un viaggio nell’universo pittorico di Walter Trecchi: tra città, boschi e il lago di Como, la sua pittura luminosa racconta la complessità e la bellezza del paesaggio contemporaneo.
Velasco Vitali: “L’arte è il punto d’incontro tra tutto e il...
Intervista esclusiva a Velasco Vitali: pittore, scultore e artista visionario racconta il suo percorso, il rapporto con Testori, la svolta astratta e l’amore per la Sicilia.
Marco Orsatti: arte, memoria e territorio a Bussana Vecchia
Intervista a Marco Orsatti, pittore e scultore di Bussana Vecchia. Tra spiritualità, viaggi, comunità artistiche e rifiuto del mercato
Max Papeschi e Arianna Bonucci lanciano “Eau de Eau”: la “grande...
Max Papeschi e Arianna Bonucci presentano "Eau de Eau" a Milano: un finto lancio di profumo che svela una critica tagliente al marketing del lusso e alla società contemporanea.
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
L’Inimitabile Pirandello protagonista su CulturaIdentità
Il nuovo numero di CulturaIdentità dedica un focus a Luigi Pirandello, con interviste esclusive e approfondimenti sulla sua vita e opera. Scopri anche le Città Identitarie, le rubriche e le interviste a personaggi di spicco.
“Inimitabili”: Oriana Fallaci icona del giornalismo col coraggio della passione
Oriana Fallaci, una giornalista coraggiosa che ha sfidato il conformismo, un'icona del giornalismo e una voce controcorrente.
“Inimitabili” di Sylos Labini: un viaggio tra genio e passione su...
Un'immersione nella cultura italiana attraverso interviste esclusive e interpretazioni coinvolgenti.
Women Of Change Italia: “La vera disruption è costruire il futuro”
Anita Falcetta, presidente di Women Of Change Italia, interviene al Villaggio per la Terra 2025: "La vera disruption è costruire il futuro".