L’anticonformismo è la cifra distintiva dei surreali Bobby Joe Long’s Friendship Party, meglio noti come Oscura Combo Romana. Attivi sulla scena musicale da quel che basta per farsi apprezzare e diventare pionieri di un nuovo genere, il cosiddetto coatto-wave, un misto di punk, post-punk, new wave e synth pop, hanno presentato ieri Semo Solo Scemi. Uscito per Contempo Records, questo disco è l’ultimo capitolo di una trilogia (o, come la definiscono loro, “trucilogia”) cominciata nel 2016 con Roma Est e proseguita l’anno successivo con Bundytismo/ConcettiSostanzeMeanstream. “Quest’album è nato dal disagio e dal delirio che col tempo diventano consuetudine e parte integrante del panorama” spiega Henry Bowers, il frontman della band. “Contiene un finale con epilogo e agisce sempre su velenose basi pump-up, ma in un modo meno lo-fi”. Fil rouge il racconto del protagonista/narratore, un personaggio poco yuppie e molto coatto che, dopo un mirabolante percorso tra Prenestina e Tiburtina e dopo aver superato i confini di Roma Est, crede di essere una sorta di Lawrence D’Arabia catapultato in una realtà alternativa. Nelle dieci tracce degli Skiantos del III millennio ritroviamo testi deliranti e voglia di non prendersi sul serio. “E’ una delle migliori cose musicalmente fatte in Italia da italiani in italiano/romano” dice sulla loro ultima opera il gruppo. La formazione, oltre che da Henry Bowers (voce, testi), è composta da Abacab Carcosa (chitarre), Peter Spandau (basso) e da Alain Dlindlon (batteria).
LE INTERVISTE OFF
Velasco Vitali: “L’arte è il punto d’incontro tra tutto e il...
Intervista esclusiva a Velasco Vitali: pittore, scultore e artista visionario racconta il suo percorso, il rapporto con Testori, la svolta astratta e l’amore per la Sicilia.
Marco Orsatti: arte, memoria e territorio a Bussana Vecchia
Intervista a Marco Orsatti, pittore e scultore di Bussana Vecchia. Tra spiritualità, viaggi, comunità artistiche e rifiuto del mercato
Max Papeschi e Arianna Bonucci lanciano “Eau de Eau”: la “grande...
Max Papeschi e Arianna Bonucci presentano "Eau de Eau" a Milano: un finto lancio di profumo che svela una critica tagliente al marketing del lusso e alla società contemporanea.
vedovamazzei: arte e ironia tra Napoli e Milano
Vedovamazzei, Stella Scala e Simeone Crispino, maestri dell'arte ironica e provocatoria
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
L’Inimitabile Pirandello protagonista su CulturaIdentità
Il nuovo numero di CulturaIdentità dedica un focus a Luigi Pirandello, con interviste esclusive e approfondimenti sulla sua vita e opera. Scopri anche le Città Identitarie, le rubriche e le interviste a personaggi di spicco.
“Inimitabili”: Oriana Fallaci icona del giornalismo col coraggio della passione
Oriana Fallaci, una giornalista coraggiosa che ha sfidato il conformismo, un'icona del giornalismo e una voce controcorrente.
“Inimitabili” di Sylos Labini: un viaggio tra genio e passione su...
Un'immersione nella cultura italiana attraverso interviste esclusive e interpretazioni coinvolgenti.
Women Of Change Italia: “La vera disruption è costruire il futuro”
Anita Falcetta, presidente di Women Of Change Italia, interviene al Villaggio per la Terra 2025: "La vera disruption è costruire il futuro".