Un’auto e due ragazzi dopo una serata in discoteca alla ricerca di un parcheggio per le strade del Pigneto a Roma. 2night è il remake di un’omonima pellicola israeliana diretta nella sua versione italiana da Ivan Silvestrini alla sua terza esperienza nei lungometraggi. Prodotto da Controra Film insieme a Jando Music e Mountfluor, in collaborazione con Rai Cinema e distribuito da Bolero Film, racconta di un flirt continuo, un dialogo incalzante, mai noioso nel quale nessuno dei due protagonisti intende calare la maschera prima dell’altro. Continue domande senza risposta, condite da una tensione sessuale alimentata dalla sfrontata protagonista, interpretata da una brava Matilde Gioli, tra le attrici emergenti più promettenti in Italia conosciuta per il suo ruolo ne “il Capitale Umano” di Virzì. Convince anche la recitazione di lui, Matteo Martari, capace di portare sullo schermo tutte le angosce celate a fatica del suo personaggio. La sceneggiatura, all’inizio apparentemente superficiale, dimostra di non esserlo affatto con l’andare avanti del film, frutto di un percorso introspettivo che affronta tutte le tematiche più rilevanti dei trentenni di oggi: insicurezza, incertezza per il futuro e dilemmi generazionali. “2night” vuole anche raccontare i cambiamenti che si stanno affermando all’interno delle relazioni. La donna assume le redini del corteggiamento, senza più attendere che sia l’uomo a compiere il primo passo. Un uomo che indugia a lasciarsi andare, assalito da chissà quali paure. Il regista spiega che “entrando in quella macchina diventiamo spettatori invisibili di un’intimità, possiamo ritrovarci nell’uno o nell’altra e chiederci perché e cosa ci fa sentire coinvolti nell’avventura di questa notte”.
LE INTERVISTE OFF
Intervista a Francesca Cappelletti direttrice della Galleria Borghese di Roma
Dal 2020 Francesca Cappelletti è la vivace direttrice della Galleria Borghese di Roma e promotrice dei molti eventi collaterali atti a suscitare nuovo interesse oltre a quello per i meravigliosi capolavori che da secoli incantano i visitatori di tutto il mondo.
Cristina Taverna: “Milano e quel pomeriggio al recital di Jannacci…”
Cristina Taverna esteticamente sembra un mix tra Francoise Hardy e Jane Birkin, nella vita è la carismatica editrice di libri d’arte
Smaila: “Il conformismo durerà poco”
Veronese di nascita, milanese di adozione, fiumano di origine coi genitori esuli, scappati dalla dittatura di Tito. In estrema sintesi, Umberto Smaila: ossia uno...
Marco Benedetti pittore “classico moderno”, direbbe la Sarfatti…
Marco Benedetti vive e lavora a Varallo Pombia, dove nascono i suoi dipinti "classici-moderni", direbbe Margherita Sarfatti
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
“Cantare è pregare due volte”: il Giubileo e la musica protagonisti...
Il primo numero del 2025 di CulturaIdentità, diretta da Edoardo Sylos Labini e in edicola oggi, esplora il tema del Giubileo e della musica.
Al Teatro Manzoni un “Inimitabile” Giuseppe Mazzini
Il Teatro Manzoni di Milano si è acceso per l’ultimo capitolo di "Inimitabili", firmato da Edoardo Sylos Labini, dedicato a Giuseppe Mazzini
Un tricolore “futurista” al Premio Internazionale Giuseppe Mazzini per le Arti...
A poche ora dalla serata dedicata a Giuseppe Mazzini la presentazione del Premio Internazionale per le Arti Visive dedicato all'eroe del Risorgimento
Questa sera al Teatro Manzoni torna Inimitabili con Giuseppe Mazzini
Questa sera 7 gennaio al teatro Manzoni di Milano torna Inimitabili, il progetto di Edoardo Sylos Labini su drammaturgia di Angelo Crespi