Per favore non chiamatelo reading. Quello di Massimo Popolizio è un evento unico ed emozionante. È andato in scena, all’Auditorium Parco della Musica di Roma, uno spettacolo dal titolo “Pilato” da il maestro e Margherita di Bulgakov, riportando fedelmente il secondo capitolo, in cui lo scrittore russo rivisita l’incontro e la disputa fra quel tanto discusso procuratore della Giudea Ponzio Pilato e il Cristo (qui chiamato Jeshua-Ha Nozri). Accompagnato da strumenti a corda antichissimi e suggestive percussioni affidate a Stefano Saletti e alla capacità canora di Barbara Eramo che in questo concerto spazia da musiche arabe a sonorità ebree antiche e greche, Popolizio dà il meglio di sé. Trasporta il pubblico in un grande pianosequenza: Gesù è condotto-legato come un malfattore-davanti al rappresentante di Tiberio. Nell’aspetto non vi è nulla che possa far pensare a un cospiratore, nessun segno esteriore e sfrontatezza tipica dei rivoltosi. Ponzio Pilato comincia a dubitare che il processo a carico di Cristo possa nascondere un subdolo intrigo e pensa di evitare il verdetto di morte. La risposta secca del Sinedrio indispettisce il procuratore, il quale risponde: “prendetelo voi e guidicatelo in base alle vostre leggi“. La lettura di Popolizio è un florilegio di tecnica recitativa: legati, pause, appoggiature, fiati rubati, voci di petto, nasali e persino falsetti, lascia allo spettatore lo spazio della fantasia per immaginare le scene descritte. Accade una cosa che accadeva nei recital di Carmelo Bene: lentamente l’ingombro della presenza fisica dell’attore lasciava spazio alla pura parola. L’attore da protagonista diviene strumento e il viaggio del pubblico è assicurato. Ci sembra davvero di sentire l’odore dei gelsi, di assistere all’ingresso trionfale di questo rappresentante di Roma, tracagnotto, risoluto, sanguinario, con una forte emicrania, stretto fra gli addetti al Pretorio e i Littori. Sembra di sentire le voci del Sinedrio assieme alla sua, il popolo rigurgitante per la liberazione di Barabba. Quello di Popolizio è un concerto-regalo.
LE INTERVISTE OFF
Stefano Boccalini, l’arte che fa nascere la comunità
Stefano Boccalini, l’arte pubblica come processo comunitario per rigenerare tradizioni e futuro
Luigi Serafini: l’artista che ha scritto l’enciclopedia di un mondo che...
Intervista esclusiva a Luigi Serafini, artista e autore del Codex Seraphinianus. Un viaggio tra immaginazione, arte, linguaggi indecifrabili e creatività pura. Scopri la sua visione, le sue fonti e la storia della Domus Seraphiniana.
Francesca Pasini: “Slalom” tra arte, emozioni e rivoluzioni
Intervista a Francesca Pasini, curatrice indipendente e critica d’arte: nel suo libro Slalom 30 anni di arte tra emozioni, femminismo e scienza
La metropoli e quel ramo del lago di Como…La pittura luminosa...
Un viaggio nell’universo pittorico di Walter Trecchi: tra città, boschi e il lago di Como, la sua pittura luminosa racconta la complessità e la bellezza del paesaggio contemporaneo.
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
A Chioggia l’XI Festival delle Città Identitarie, cultura e radici protagoniste
Il Festival delle Città Identitarie torna a Chioggia dal 4 al 6 luglio 2025 con un programma culturale ricco di eventi, spettacoli e ospiti d’eccezione.
Iva al 5% sull’arte: svolta per il mercato?
Analisi dell’abbassamento dell’Iva al 5% per le opere d’arte: benefici, criticità e scenari futuri
L’Inimitabile Pirandello protagonista su CulturaIdentità
Il nuovo numero di CulturaIdentità dedica un focus a Luigi Pirandello, con interviste esclusive e approfondimenti sulla sua vita e opera. Scopri anche le Città Identitarie, le rubriche e le interviste a personaggi di spicco.
“Inimitabili”: Oriana Fallaci icona del giornalismo col coraggio della passione
Oriana Fallaci, una giornalista coraggiosa che ha sfidato il conformismo, un'icona del giornalismo e una voce controcorrente.