C’era una volta… un pezzo di legno. No. C’era una volta un romanzo, scritto nel 1881 da Carlo Collodi, diventato il libro italiano più famoso nel mondo. Un libro interpretato in chiave cristiana, esoterica, massonica, psicoanalitica… e letto da milioni e milioni di bambini e di “grandi”. Tra costoro, anche un gruppo di suoi conterranei, i “toscanacci” Pancrazi, Papini e Montanelli. Le cui pagine sul burattino più celebre della letteratura (una testa di legno, ma di buon senso secondo loro) sono ora raccolte in un libro intitolato semplicemente “Pinocchio” (Elliot). Da leggere, magari visitando anche la grande mostra “Infinito Pinocchio” alla Biblioteca Sormani di Milano (aperta fino al 30 dicembre)
LE INTERVISTE OFF
Nicola di Caprio, quando il rumore diventa opera d’arte
Abbiamo scovato Nicola di Caprio nel suo studio milanese in zona Centrale- Greco a Milano, dove vive e lavora tra oggetti e strumenti musicali...
Le donne di Lorenzo Parisi Asaro, libere e forti
Lorenzo Parisi Asaro, nato a Milano nel 1994, è da sempre affascinato dall’arte, dalla pittura. Dopo il liceo artistico ha frequentato un corso di...
Come direbbe Umberto Eco, il colore è un’opera aperta…
Maria Cristiana Fioretti (1966) vive e lavora tra Milano e Mentone dove dipinge en plein air accarezzata dalla luce del Mediterraneo
Anna Della Rosa e il segreto della Duse: “La felicità è...
L'attrice milanese Anna Della Rosa sta vivendo un periodo davvero intenso e ricco di soddisfazioni. Da pochissimo le è stato assegnato il Premio Duse
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Milano sfratta il Museo Leonardo3
Il comune di Milano continua a rifiutare un incontro sul Museo Leonardo3, che verrà sfrattato. E il direttore Lisa ora farà lo sciopero della fame.
Ma quali cocktail, ecco le polibibite futuriste
I futuristi rivoluzionarono anche il modo di bere, sostituendo ai troppo "british" cocktail le "polibibite"
Carla Fracci negli scatti di Augusto De Luca
Il fotografo Augusto De Luca ha ricordato per CulturaIdentità il suo incontro con Carla Fracci
Su CulturaIdentità l’intervista a Enrico Ruggeri
Ecco l'intervista a Enrico Ruggeri sul numero 56 di CulturaIdentità in edicola e in versione digitale.
«Il libero pensiero ha un prezzo da pagare»: canta...
In quella medi ci sono sicuramente tutti ma tutti i politici passati e presenti. Per i futuri non mi sbilancio non sapendo l’evoluzione che avrà l’Italia.
Comments are closed.