Michael Johansson. Estensione del dominio dell’Ikea

0
Milano, arte, contemporanea, emanuele beluffi, il giornale, il giornale off, Michael Johansson milano, Michael Johansson the flat, Michael Johansson mostra, Michael Johansson Sculpture skulptur contemporary samtida art artist konst konstnär foto fotografi photo photography video malmö sverige svensk swedish sweden Skånes Konstforening gallery Unten Dunter Unter Drunten Skåne skiss konsthögskolan i malmö art academy konstnärshotellet botnik studios en vecka i solen gerlesborg video-cup norge norway trondheim kunstakademiet i trondheim KIT kit kunststudent artstudent kunst samtidskunst art student kunstner kunstnernes hus høstutstillingen ain't no picnic some assembly required modeller assemblage mikael trollhättan västra götaland berlin weissensee utställning exhibition bitnik space off nordin gallery arnstedt & kullgren,
90°/90°, 2015 , oggetti da magazzino (pallets, scatole) / Storage piece (with pallets, boxes), 120 h x198x119 cm Courtesy: The Flat – Massimo Carasi

Quante volte avete visto una mostra incentrata sull’horror vacui? Bene, scordatevi tutto e andate da The Flat Massimo Carasi. Qui assisterete alla negazione di ogni sia pur minima concessione al concetto di interstiziale: nelle nuove opere di Michael Johansson, ora alla sua terza personale nella galleria milanese, non vedrete nessun vuoto, nessuna fenditura, fessura, intercapedine o spiraglio.

L’avevamo incontrato due anni fa alla sua mostra Still Life, oggetti d’uso quotidiano scomposti, incastrati e successivamente ri-accorpati in forme geometriche nuove e armonizzate per forma e colore.

Milano, arte, contemporanea, emanuele beluffi, il giornale, il giornale off, Michael Johansson milano, Michael Johansson the flat, Michael Johansson mostra, Michael Johansson Sculpture skulptur contemporary samtida art artist konst konstnär foto fotografi photo photography video malmö sverige svensk swedish sweden Skånes Konstforening gallery Unten Dunter Unter Drunten Skåne skiss konsthögskolan i malmö art academy konstnärshotellet botnik studios en vecka i solen gerlesborg video-cup norge norway trondheim kunstakademiet i trondheim KIT kit kunststudent artstudent kunst samtidskunst art student kunstner kunstnernes hus høstutstillingen ain't no picnic some assembly required modeller assemblage mikael trollhättan västra götaland berlin weissensee utställning exhibition bitnik space off nordin gallery arnstedt & kullgren,
Crossroads, 2015, oggetti comuni grigi / grey ordinary items. Courtesy: The Flat – Massimo Carasi

Ora l’artista svedese torna con Crossroads che, di quel processo di ricomposizione di oggetti eterogenei, è un po’ il superamento alla luce di un’astrazione votata a una geometrica perfezione, facendoci riandare col pensiero un po’ a Vasarely e un bel po’ a Mondrian, ma in terza dimensione.

Il materiale usato per questa nuova mostra di Michael Johansson è lo stesso, cose derivanti dalla produzione di massa. E anche in questa occasione l’artista svedese assembla gli elementi in base a forma e colore. Con la differenza che ora non ci troviamo più di fronte a una eterogeneità di elementi giustapposti, bensì a una loro irreggimentazione. Si tratta infatti di mobili -o elementi di mobili- della celeberrima Ikea, che Johansson, secondo il consueto processo di scomposizione, incastro e ricomposizione,”disciplina” in complessi oggettuali inediti, trasfigurandoli in oggetti dalla struttura intrinsecamente riflessiva: complessi “dimensionali” le cui volumetrie, a partire dai punti nodali in cui le loro linee si incrociano, si ripetono in maniera speculare. Il risultato si può paragonare alle nostre mani quando le facciamo combaciare l’una sull’altra unendo i palmi: la “struttura” si ripete in maniera speculare.

Milano, arte, contemporanea, emanuele beluffi, il giornale, il giornale off, Michael Johansson milano, Michael Johansson the flat, Michael Johansson mostra, Michael Johansson Sculpture skulptur contemporary samtida art artist konst konstnär foto fotografi photo photography video malmö sverige svensk swedish sweden Skånes Konstforening gallery Unten Dunter Unter Drunten Skåne skiss konsthögskolan i malmö art academy konstnärshotellet botnik studios en vecka i solen gerlesborg video-cup norge norway trondheim kunstakademiet i trondheim KIT kit kunststudent artstudent kunst samtidskunst art student kunstner kunstnernes hus høstutstillingen ain't no picnic some assembly required modeller assemblage mikael trollhättan västra götaland berlin weissensee utställning exhibition bitnik space off nordin gallery arnstedt & kullgren,
Installation view, Courtesy: The Flat – Massimo Carasi

Ma cosa c’è da vedere in galleria? Oltre alla grande installazione monocroma che dà il titolo alla mostra e a quella intitolata 90°/90°, ci sono alcune altre opere colorate di piccolo e medio formato, che testimoniano come Michael Johansson sia un grande artista che, rinnovandosi sempre, sa essere fedele a se stesso . A queste si aggiungono altre opere di dimensioni più contenute, in cui i moduli vengono si armonizzano non solo per linee direttrici ma anche per colore e forma: il risultato è una coordinazione volumetrica per cromie e superfici.

La prossima volta in cui farete una gita all’Ikea sulla tangenziale, forse guarderete quei mobili con occhi diversi: non è (anche) questo il fine dell’arte, cioè vedere il mondo con sguardo nuovo?

____

> Michael Johansson
CROSSROADS

Galleria The Flat Massimo Carasi
via Paolo Frisi 3, Milano

fino  al 9 Novembre 2015