Terni Digital è un’associazione, anzi una piazza dove poter promuovere la propria esperienza e professionalità digitali, nata da un’idea di Edoardo Desiderio (Presidente) per sensibilizzare il territorio umbro (in particolare la città di Terni) sui temi del digitale, nuova frontiera della conoscenza, della socializzazione e della commercializzazione. Per questo motivo nel 2019 l’associazione ha organizzato la prima edizione della Terni Digital Week, con numerosi panel tematici che hanno permesso di creare una rete sinergica di professionisti che hanno messo a disposizione la propria esperienza anche nella Terni Digital School. Una kermesse che abbraccia numerosi settori, dalla cultura all’agroalimentare, dall’informatica alla comunicazione passando per fake news e cyberbullismo. La Terni Digital Week sarà riproposta anche nell’era del Covid-19, segnando il passo della necessità digitale: il 25, 26 e 27 settembre 2020 Terni sarà nuovamente protagonista, Coronavirus permettendo. In caso contrario l’evento si sposterà sul web, partecipando ai panel tematici attraverso webinar appositamente strutturati. Non ci resta che scoprire il digitale con la Terni Digital. Per saperne di più è possibile consultare i siti ufficiali: www.ternidigital.it; www.ternidigitalweek.com; www.ternidigitalschool.it.
LE INTERVISTE OFF
Dipingere l’inganno: Stefano Abbiati e la bellezza delle immagini sbagliate
Il pittore Stefano Abbiati racconta la sua ricerca tra social media, materia e metaverità: quando l’errore diventa bellezza
Non gli va bene nemmeno la Venezi alla Fenice
Neanche il tempo di nominare Beatrice Venezi ai vertici del Teatro La Fenice di Venezia (incarico che eserciterà fra un anno) e i sindacati insorgono
Nazzareno Guglielmi: tra fede, ferro e ceramica
Dalla Via Crucis “Di terra e di ferro” alle installazioni nei luoghi sacri, tra arte, spiritualità e ricerca contemporanea
“Andamento lento” non si ferma: Tullio De Piscopo tra jazz e...
Tullio De Piscopo racconta 50 anni di musica: da Pino Daniele a Sanremo, dal jazz a “Andamento lento”.
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Un nuovo viaggio identitario sulla Rai: arriva Radix
Su Rai Play e dal 23 dicembre su Rai 3 arriva il nuovo programma di Edoardo Sylos Labini: Radix con la regia di Anna...
Il 14 ottobre ad Ascoli “Indagine sulla Bellezza” con Sylos Labini
I Musei Civici di Ascoli Piceno, città identitaria, continuano a proporsi come luogo d’incontro e di dialogo tra diversi punti di vista per sperimentare...
Pasolini che nessuno vi racconta in edicola con CulturaIdentità
Ci sono pochi personaggi che a cinquant’anni dalla loro morte sono assolutamente attuali. Pier Paolo Pasolini è uno di questi, come cronaca e storia...
Non gli va bene nemmeno la Venezi alla Fenice
Neanche il tempo di nominare Beatrice Venezi ai vertici del Teatro La Fenice di Venezia (incarico che eserciterà fra un anno) e i sindacati insorgono