In merito alle statue di Colombo abbattute: cambierei anche tutti i corsi e le vie e le piazze Cristoforo Colombo in Italia ed anche quelle intitolate a Garibaldi, che fu un guerrafondaio e ladro di cavalli, pur in nome dell’Italia. Nel pensare una futura palingenesi e immaginare il definitivo progresso dell’umanità terrei invece la statua di Lenin a Capri, sublime sunto del radical chicchismo dei nocchieri che sostano in piazzetta. E terrei pure quella della Arcuri a Porto Cesareo, altrettanto sublime ma al contrario esempio della cafonaggine nazional popolare. Decapiterei la statua garitta del Papa a Termini Roma (e lo posso dire io, che ho pur studiato alla Cattolica di Milano, piena ancora di sostenitori delle Crociate). E abbatterei pure il Napoleone canoviano in forma di Apollo di Brera Milano: l’imperatore fu un recidivo guerrafondaio sterminatore in primis di militi francesi. Così come per lui, damnatio memoriae anche per i Medici (vi ricordate quanto furono sanguinari nella vicenda dei Pazzi?), i Gonzaga e gli Sforza, armigeri e predatori. Il Castello Sforzesco lo rinominerei Castello Milano (come il salame a grana grossa). Rinominerei anche le vie IV novembre (“colle armi assaltammo l’Austria”), rinominerei le vie XX settembre (“colle armi conquistammo Roma”). Innalzerei invece più, di più, ancor di più, diti medi alzati cattelaniani, così che finalmente ogni nostra città e borgo abbia il suo benemerito fuck off
LE INTERVISTE OFF
Intervista a Francesca Cappelletti direttrice della Galleria Borghese di Roma
Dal 2020 Francesca Cappelletti è la vivace direttrice della Galleria Borghese di Roma e promotrice dei molti eventi collaterali atti a suscitare nuovo interesse oltre a quello per i meravigliosi capolavori che da secoli incantano i visitatori di tutto il mondo.
Cristina Taverna: “Milano e quel pomeriggio al recital di Jannacci…”
Cristina Taverna esteticamente sembra un mix tra Francoise Hardy e Jane Birkin, nella vita è la carismatica editrice di libri d’arte
Smaila: “Il conformismo durerà poco”
Veronese di nascita, milanese di adozione, fiumano di origine coi genitori esuli, scappati dalla dittatura di Tito. In estrema sintesi, Umberto Smaila: ossia uno...
Marco Benedetti pittore “classico moderno”, direbbe la Sarfatti…
Marco Benedetti vive e lavora a Varallo Pombia, dove nascono i suoi dipinti "classici-moderni", direbbe Margherita Sarfatti
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
“Cantare è pregare due volte”: il Giubileo e la musica protagonisti...
Il primo numero del 2025 di CulturaIdentità, diretta da Edoardo Sylos Labini e in edicola da venerdì 24 gennaio, esplora il tema del Giubileo e della musica.
Al Teatro Manzoni un “Inimitabile” Giuseppe Mazzini
Il Teatro Manzoni di Milano si è acceso per l’ultimo capitolo di "Inimitabili", firmato da Edoardo Sylos Labini, dedicato a Giuseppe Mazzini
Un tricolore “futurista” al Premio Internazionale Giuseppe Mazzini per le Arti...
A poche ora dalla serata dedicata a Giuseppe Mazzini la presentazione del Premio Internazionale per le Arti Visive dedicato all'eroe del Risorgimento
Questa sera al Teatro Manzoni torna Inimitabili con Giuseppe Mazzini
Questa sera 7 gennaio al teatro Manzoni di Milano torna Inimitabili, il progetto di Edoardo Sylos Labini su drammaturgia di Angelo Crespi