“C’è una legge, e la Sea Watch ha l’obbligo di salvare chiunque si trovi in acqua, ma non è italiana e non ha diritto di entrare in un porto italiano senza autorizzazione dell’Italia. Batte bandiera olandese, doveva sbarcare in Olanda. Non è lontana, non è come andare in Alaska o in Giappone. E’ un pezzo di Olanda che naviga“. E ancora: “L’Italia dovrebbe fare come fa l’Australia; chi arriva in barca non può arrivare, non può sbarcare. Non si può arrivare con la barca“. E infine l’affondo finale: “Le ONG? Gente che non vuole andare a lavorare,fanno quello che vogliono, qualche volta salvano altre volta no, altre volte vanno a spasso a mangiare il pesce in qualche trattoria“. Così Edward Luttwak (o “Lùtvac”, come lo pronunciava Michele “Sant’Oro” Santoro ai bei tempi in RAI quando das professor era ospite della sua trasmissione). Ieri Luttwak a La zanzara (lui è un habituè da Cruciani e Parenzo) non le ha mandate a dire. Meglio di un dotto editoriale di Cerasa & Ferrara. Il politologo americano ne ha per tutti, non solo Ong, immigrazione e Sea Watch, ma anche per Gino Strada, il fondatore di Emergency: “È andato in Afghanistan. Se tu vai a Palmi o a Canicattì o a Voghera, la stampa non ti segue, devi andare in Afghanistan perché in Calabria non è chic“. E i famosi intellettuali engagè? Anche a loro Luttwak senza freni riserva qualche bocconcino: “Se questi intellettuali vogliono fare qualcosa, con l’Alitalia nazionalizzata organizzino un ponte aereo per portare qui milioni di persone“. Una volta c’erano i pamphlet, ora in tempi di crisi cartacea…basta la parola. Nell’etere del web.
LE INTERVISTE OFF
Smaila: “Il conformismo durerà poco”
Veronese di nascita, milanese di adozione, fiumano di origine coi genitori esuli, scappati dalla dittatura di Tito. In estrema sintesi, Umberto Smaila: ossia uno...
Marco Benedetti pittore “classico moderno”, direbbe la Sarfatti…
Marco Benedetti vive e lavora a Varallo Pombia, dove nascono i suoi dipinti "classici-moderni", direbbe Margherita Sarfatti
Francesca Barbi Marinetti: “Mio nonno FTM e Benedetta Cappa, che entusiasmante...
A tu per tu con Francesca Barbi Marinetti, nipote di Filippo Tommaso Marinetti e figlia di Luce Marinetti, terzogenita del fondatore del futurismo
Pietro Pirelli, “liutaio del suono e della luce”
Pietro Pirelli, splendido settantenne, musicista e artista visionario, compositore di accordi cosmici tra luce, acqua e spazio
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Al Teatro Manzoni un “Inimitabile” Giuseppe Mazzini
Il Teatro Manzoni di Milano si è acceso per l’ultimo capitolo di "Inimitabili", firmato da Edoardo Sylos Labini, dedicato a Giuseppe Mazzini
Un tricolore “futurista” al Premio Internazionale Giuseppe Mazzini per le Arti...
A poche ora dalla serata dedicata a Giuseppe Mazzini la presentazione del Premio Internazionale per le Arti Visive dedicato all'eroe del Risorgimento
Questa sera al Teatro Manzoni torna Inimitabili con Giuseppe Mazzini
Questa sera 7 gennaio al teatro Manzoni di Milano torna Inimitabili, il progetto di Edoardo Sylos Labini su drammaturgia di Angelo Crespi
Francesca Barbi Marinetti: “Mio nonno FTM e Benedetta Cappa, che entusiasmante...
A tu per tu con Francesca Barbi Marinetti, nipote di Filippo Tommaso Marinetti e figlia di Luce Marinetti, terzogenita del fondatore del futurismo