Seguso Experience eccellenza italiana dell’arte vetraria

0

Seguso Vetri d’Arte è la più antica vetreria di Murano. Ma conserva un altro primato:  con il “format” Seguso Experience si apre al pubblico dei visitatori per consentire loro un’esperienza, appunto,unica: assistere i maestri vetrai al lavoro, un’eccellenza italiana, un’arte che sta svanendo perché non più tramandata.

Come in un museo, grazie a una visita guidata gli ospiti fanno un tour all’interno della fornace, scoprono le modalità attraverso le quali vengono realizzati i pigmenti che colorano il vetro e osservano il Maestro mentre crea l’oggetto d’arte.

Seguso Vetri d’Arte protagonista indiscussa del ‘900, il capitolo più importante della storia del vetro di Murano – è espressione di una dinastia tra le più antiche al mondo. Numerose opere sono inserite nelle collezioni permanenti di oltre 100 prestigiosi musei internazionali – tra cui il Victoria & Albert Museum di Londra, il Corning Museum, il MoMa di New York. Dal 1397 la famiglia Seguso lega il proprio nome ai più significativi progetti in vetro di Murano nel mondo ed è ambasciatrice dell’eccellenza artistica e manifatturiera italiana. Seguso Vetri d’Arte è oggi un partner selezionato dalle principali maison del lusso.

Per tutto questo Seguso Experience è Menzione d’Onore al XXV Compasso d’Oro, il premio ADI riconosciuto come il Nobel del design e nato nel 1954 da un’idea di Gio Ponti.

La Cerimonia di Premiazione si è svolta ieri 20 giugno a Milano, nella cornice del Cortile della Rocchetta al Castello Sforzesco, alla presenza del Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana. Tra il pubblico, i più autorevoli nomi del design internazionale.

La vittoria si aggiunge al già ricco palmarès della Seguso Vetri d’Arte, unica a Murano a vantare un Compasso d’Oro e, grazie a quest’ultima,  quattro Menzioni d’Onore.

Ciò che è essenziale non è visibile agli occhi: Seguso Experience è un viaggio polisensoriale che fa vivere ai visitatori un’esperienza e un messaggio artistico in prima persona, facendone mantenere il sapore attraverso un lento rilascio delle emozioni. In un’epoca dove tutto si muove in fretta, dove ogni cosa ha bisogno di una gratificazione immediata, è indispensabile non smarrire la memoria, un’eccellenza italiana, un’arte che sta svanendo perché non più tramandata.