Una bella ragazza di ventidue anni aspetta il ritorno del suo amato fidanzato dopo venti giorni di lontananza forzata. Intanto, mentre un giovane africano, assieme ad un gruppo di medici di una missione umanitaria, è in procinto di salire sul’aereo per il ritorno a casa dopo l’intervento al cuore, un gruppo di giovani atlete felici sta per raggiungere il luogo dove si terranno i campionati di ginnastica. In un aeroporto le vite si intrecciano in un caleidoscopio di emozioni e sentimenti. La prima delle cinque puntate di Hello, Goodbye, format televisivo prodotto dalla “Due-B” di Luna Berlusconi, è andata in onda ieri su Real Time confermando un successo europeo straordinario. E’ la televisione verità, che però indaga con garbo e tatto. Condotto dal giornalista Pablo Trincia, la prima puntata di Hello, Goodbye ci vede protagonisti -e non spettatori passivi- di una magnifica “commedia umana” raccontata su note musicali che fanno dell’educazione narrativa la cifra stilistica del programma. Ognuno di noi si sente parte di un racconto, rievocando magari episodi della propria vita accaduti durante una partenza o attendendo l’arrivo di qualcuno. La semplicità nasconde in realtà uno sforzo produttivo non indifferente: il format non ha redazione nulla è predisposto. le storie nascono in aeroporto quasi per caso e vengono “condotte” con la sensibilità di Trincia e della capo autrice Alessandra Torre, mentre al regista Francesco Di Giorgio spetta il compito di cogliere l’”attimo fuggente”. Hello, Goodbye è un programma in cui il “buona la prima” diventa paradigma del racconto stesso. D’altronde, anche le emozioni non possono essere replicate e forse il successo del programma sta proprio in questa coerenza umana ed espressiva
LE INTERVISTE OFF
Intervista a Francesca Cappelletti direttrice della Galleria Borghese di Roma
Dal 2020 Francesca Cappelletti è la vivace direttrice della Galleria Borghese di Roma e promotrice dei molti eventi collaterali atti a suscitare nuovo interesse oltre a quello per i meravigliosi capolavori che da secoli incantano i visitatori di tutto il mondo.
Cristina Taverna: “Milano e quel pomeriggio al recital di Jannacci…”
Cristina Taverna esteticamente sembra un mix tra Francoise Hardy e Jane Birkin, nella vita è la carismatica editrice di libri d’arte
Smaila: “Il conformismo durerà poco”
Veronese di nascita, milanese di adozione, fiumano di origine coi genitori esuli, scappati dalla dittatura di Tito. In estrema sintesi, Umberto Smaila: ossia uno...
Marco Benedetti pittore “classico moderno”, direbbe la Sarfatti…
Marco Benedetti vive e lavora a Varallo Pombia, dove nascono i suoi dipinti "classici-moderni", direbbe Margherita Sarfatti
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
“Cantare è pregare due volte”: il Giubileo e la musica protagonisti...
Il primo numero del 2025 di CulturaIdentità, diretta da Edoardo Sylos Labini e in edicola oggi, esplora il tema del Giubileo e della musica.
Al Teatro Manzoni un “Inimitabile” Giuseppe Mazzini
Il Teatro Manzoni di Milano si è acceso per l’ultimo capitolo di "Inimitabili", firmato da Edoardo Sylos Labini, dedicato a Giuseppe Mazzini
Un tricolore “futurista” al Premio Internazionale Giuseppe Mazzini per le Arti...
A poche ora dalla serata dedicata a Giuseppe Mazzini la presentazione del Premio Internazionale per le Arti Visive dedicato all'eroe del Risorgimento
Questa sera al Teatro Manzoni torna Inimitabili con Giuseppe Mazzini
Questa sera 7 gennaio al teatro Manzoni di Milano torna Inimitabili, il progetto di Edoardo Sylos Labini su drammaturgia di Angelo Crespi