Ho sempre diffidato di tutti quegli stages, di quei coach americani basati sulla psicanalisi, al Metodo stile Actors Studio ho sempre preferito la lezione di David Mamet del suo saggio “I tre usi del coltello” : non inventate nulla, non negate nulla, parlate in modo chiaro, state dritti e restate alla larga dalle scuole. Quando mi è capitato di frequentare dei laboratori di recitazione a Los Angeles mi è stato detto “ma voi italiani, voi latini, avete la comunicativa, l’istinto, a cosa vi serve la psicanalisi per interpretare un ruolo”. In effetti i modelli dei vari Mastroianni, Sordi, De Sica erano altri, giocavano a scopetta con la troupe fino a pochi secondi prima di andare sul set per poi lasciare un segno indelebile nella storia del cinema mondiale. Serve veramente parlare con il proprio inconscio per trasformarsi in d’Annunzio, in Nerone o in Giuseppe Mazzini? Se l’inconscio rappresenta quella dimensione che contiene pensieri, istinti, emozioni, si. Io con il Vate c’ho parlato in sogno, mi ha detto: “Divertiti”. E lo faccio quando sto su un palco con la consapevolezza però che ci vuole anche la tecnica a supportare l’istinto creativo. Lo studio applicato alla voglia di sedurre sempre il pubblico. Il segreto e’ tutto li’, giocare con il personaggio, anima e cuore, cavalcare le emozioni ma con la mente sempre lucida. Allora si, che si può tornare al senso di quell’azione, tornando semplicemente a dire: to play.
LE INTERVISTE OFF
Dipingere l’inganno: Stefano Abbiati e la bellezza delle immagini sbagliate
Il pittore Stefano Abbiati racconta la sua ricerca tra social media, materia e metaverità: quando l’errore diventa bellezza
Non gli va bene nemmeno la Venezi alla Fenice
Neanche il tempo di nominare Beatrice Venezi ai vertici del Teatro La Fenice di Venezia (incarico che eserciterà fra un anno) e i sindacati insorgono
Nazzareno Guglielmi: tra fede, ferro e ceramica
Dalla Via Crucis “Di terra e di ferro” alle installazioni nei luoghi sacri, tra arte, spiritualità e ricerca contemporanea
“Andamento lento” non si ferma: Tullio De Piscopo tra jazz e...
Tullio De Piscopo racconta 50 anni di musica: da Pino Daniele a Sanremo, dal jazz a “Andamento lento”.
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Un nuovo viaggio identitario sulla Rai: arriva Radix
Su Rai Play e dal 23 dicembre su Rai 3 arriva il nuovo programma di Edoardo Sylos Labini: Radix con la regia di Anna...
Il 14 ottobre ad Ascoli “Indagine sulla Bellezza” con Sylos Labini
I Musei Civici di Ascoli Piceno, città identitaria, continuano a proporsi come luogo d’incontro e di dialogo tra diversi punti di vista per sperimentare...
Pasolini che nessuno vi racconta in edicola con CulturaIdentità
Ci sono pochi personaggi che a cinquant’anni dalla loro morte sono assolutamente attuali. Pier Paolo Pasolini è uno di questi, come cronaca e storia...
Non gli va bene nemmeno la Venezi alla Fenice
Neanche il tempo di nominare Beatrice Venezi ai vertici del Teatro La Fenice di Venezia (incarico che eserciterà fra un anno) e i sindacati insorgono