Anticasta – nel ’68, appena eletto, sconosciuto, scrisse a Pertini un’accorata missiva contro i privilegi dei deputati “Non è tempo, per chi è al vertice della cosa pubblica (…) di lasciarsi cullare sull’onda di facilitazioni. Il cittadino ci giudica soprattutto da queste cose. E sono questi episodi che fanno aleggiare sul Parlamento un’aria di sospetto e di disistima” – e antimafia – le sue battaglie nella Commissione Antimafia trovarono le lodi persino di Leonardo Sciascia -. Sobrio, colto, di grande rigore morale e, insieme, contemporaneo e coerente. Uomo integro, dirigente di partito e deputato tutto d’un pezzo, fu oppositore di Almirante; sognava un Msi nuovo e non un partito museo. Di questi tempi è difficile credere che ci si stia riferendo ad un politico. Eppure è così. Giuseppe ‘Beppe’ Niccolai fu uomo d’avanguardia ed esempio di tradizione. Oggi, la sua storia torna a vivere nelle pagine di “Beppe Niccolai. Il missino e l’eretico” (Eclettica Edizioni, pp.384, Euro 18) dello scrittore ed editore Alessandro Amorese: “L’apertura di archivi (anche personali), ritrovamenti di documenti inediti, mi hanno portato a dover riscrivere, integrando. Ora la storia di Niccolai è completa”. Una seconda edizione ampliata ed impreziosita dalla prefazione di Gennaro Malgieri
LE INTERVISTE OFF
Nicola di Caprio, quando il rumore diventa opera d’arte
Abbiamo scovato Nicola di Caprio nel suo studio milanese in zona Centrale- Greco a Milano, dove vive e lavora tra oggetti e strumenti musicali...
Le donne di Lorenzo Parisi Asaro, libere e forti
Lorenzo Parisi Asaro, nato a Milano nel 1994, è da sempre affascinato dall’arte, dalla pittura. Dopo il liceo artistico ha frequentato un corso di...
Come direbbe Umberto Eco, il colore è un’opera aperta…
Maria Cristiana Fioretti (1966) vive e lavora tra Milano e Mentone dove dipinge en plein air accarezzata dalla luce del Mediterraneo
Anna Della Rosa e il segreto della Duse: “La felicità è...
L'attrice milanese Anna Della Rosa sta vivendo un periodo davvero intenso e ricco di soddisfazioni. Da pochissimo le è stato assegnato il Premio Duse
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Milano sfratta il Museo Leonardo3
Il comune di Milano continua a rifiutare un incontro sul Museo Leonardo3, che verrà sfrattato. E il direttore Lisa ora farà lo sciopero della fame.
Ma quali cocktail, ecco le polibibite futuriste
I futuristi rivoluzionarono anche il modo di bere, sostituendo ai troppo "british" cocktail le "polibibite"
Carla Fracci negli scatti di Augusto De Luca
Il fotografo Augusto De Luca ha ricordato per CulturaIdentità il suo incontro con Carla Fracci
Su CulturaIdentità l’intervista a Enrico Ruggeri
Ecco l'intervista a Enrico Ruggeri sul numero 56 di CulturaIdentità in edicola e in versione digitale.
«Il libero pensiero ha un prezzo da pagare»: canta...