Si intitola Martin Heidegger: la verità sui Quaderni Neri, verrà tradotto in cinque lingue e uscirà da Morcelliana il prossimo gennaio. Un libro atteso con trepidazione. Gli autori, i filosofi Francesco Alfieri, docente di fenomenologia della religione alla Pontificia Università Lateranense, e Friedrich Wilhelm von Herrmann, l’ultimo allievo e assistente di Martin Heidegger, in esso offrono una lettura alternativa degli ormai “famigerati” quaderni, detti “neri” a causa della copertina, in cui sono confluite riflessioni a-sistematiche dell’autore di Essere e tempo. Nell’intervista alla Fondazione Asia (video), dove lo scorso novembre ha anticipato alcuni contenuti del libro in una conferenza, Alfieri spiega com’è nata e perché l’idea di scrivere questo libro, reso necessario dalla lettura non propriamente oggettiva che Peter Trawny, il curatore dell’edizione tedesca, ha fatto dei Quaderni. La polemica innescata contro Heidegger, giudicato impresentabile per i quattordici passi antisemiti contenuti in questi testi controversi, viene qui smontata. I quaderni contano migliaia di pagine e in essi c’è spazio anche per dure prese di posizione contro Hitler e il Nazionalsocialismo. C’è di più: a un’attenta lettura filologica – di cui si occupa lo stesso Alfieri – le accuse rivolte agli ebrei decadono, iscrivendosi nell’arco più ampio di una critica della mentalità moderna, di cui lo stesso nazismo faceva parte. La difesa di Martin Heidegger contro una manovra diffamatoria di dimensioni internazionali, parte dall’Italia con questo libro, con il quale si mette la parola fine a chiacchiere durate oltre un trentennio e culminate l’anno scorso sulla stampa italiana. Perciò il libro contiene anche un’appendice sulla rassegna stampa curata da Claudia Gualdana, collaboratrice de ilgiornaleOFF, in cui le improvvide affermazioni contro Heidegger trovano puntuale smentita in un serrato confronto con Friedrich Wilhelm von Herrmann.
LE INTERVISTE OFF
Matteo Basilé: “Fotografo con l’anima del pittore, dipingo con la carne...
E' stato uno dei primi artisti a sperimentare il connubio arte/tecnologia. Numerosissime le sue mostre, fra personali e collettive. Ha rappresentato l'Italia alla Biennale...
Dalla farmacia alla pittura “Anto” trasforma i sogni in energia visiva
Antonella Mellini, in arte Anto, racconta la sua evoluzione da farmacista a performer, tra visioni oniriche, energia quantica e arte pop concettuale.
Francesco Zavatta, la linea oltre la nostra immaginazione
Francesco Zavatta (Rimini, 1986) dipinge metodicamente ogni giorno nel suo studio fuori Milano. Confinato come un monaco nel suo spazio luminoso e silenzioso
Nicola di Caprio, quando il rumore diventa opera d’arte
Abbiamo scovato Nicola di Caprio nel suo studio milanese in zona Centrale- Greco a Milano, dove vive e lavora tra oggetti e strumenti musicali...
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Women Of Change Italia: “La vera disruption è costruire il futuro”
Anita Falcetta, presidente di Women Of Change Italia, interviene al Villaggio per la Terra 2025: "La vera disruption è costruire il futuro".
Il pentagramma, autobiografia della nostra Italia: in edicola CulturaIdentità
In edicola CulturaIdentità con Il canto popolare degli italiani. A questo tema è dedicato il numero 57 dellala rivista diretta da Edoardo Sylos Labini
Milano sfratta il Museo Leonardo3
Il comune di Milano continua a rifiutare un incontro sul Museo Leonardo3, che verrà sfrattato. E il direttore Lisa ora farà lo sciopero della fame.
Ma quali cocktail, ecco le polibibite futuriste
I futuristi rivoluzionarono anche il modo di bere, sostituendo ai troppo "british" cocktail le "polibibite"
[…] Emanuele Ricucci Quelle verità sui “Quaderni Neri” […]
Comments are closed.